Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] (dal 1896), a Mileto (1899), a Delo (dal 1879), a Delfi (dal 1893), a Epidauro (1881), sull’Acropoli di Atene (dal 1885), affermata come disciplina per opera di G. Marchi prima, quindi di G.B. De Rossi e della sua scuola. Tra gli altri cultori dell ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (4º sec. a. C.), seguace di Euclide di Megara; fu forse maestro di Demostene. Più che dalla violenta polemica con Aristotele, la sua fama deriva da alcuni argomenti sofistici, che sono una [...] caratteristica della scuola megarica, detta anche "scuola eristica": uno di questi è il sorite. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] decine e le 9 centinaia.
Pare che questo tipo sia originario diMileto e risalga al secolo VIII a. C. Esso si andò un notevole gruppo di carmi sepolcrali dei principi di Capua e di Benevento, che attestano il fiorire di una scuola locale dalla fine ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] la geometria egiziana sarebbe stata portata in Grecia da Talete diMileto (circa 600 a. C.). Il quale, a giudicare dai über neuere Geometrie, Lipsia 1882, 2ª ed. 1926); alcune ricerche della scuoladi C. Segre (F. Amodeo, G. Fano, 1891), anche per ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] : la porta del mercato diMileto ed altre opere di vaste dimensioni della sezione architettonica della Antikenabteilung, la porta di Ishtar e la Via delle Processioni di Babilonia, la decorazione musiva di Uruk, i leoni di Sendjirli ed altre opere ...
Leggi Tutto
Nato a Castel del Rio, tra il 1450 e il 1460, fu, giovanetto ancora, mandato a Roma e accolto tra i familiari di Sisto IV. Bello di aspetto, gentile di maniere, eloquente, vivace e mobilissimo di carattere, [...] Giuliano Della Rovere, il quale, asceso al pontificato col nome di Giulio II, lo colmò di benefizî e lo creò vescovo diMileto e tesoriere generale. Morto il cardinale Ascanio Sforza, vescovo di Pavia, l'A. fu chiamato a sostituirlo ed elevato poscia ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 'opera è del medio regno. Pjôpe era stato ammesso alla scuoladi corte tra i figli dei grandi e si coglie questa occasione Entrambe si chiusero in suo favore. La Siria, la Caria e Mileto furono perduti per Antioco. Dopo la morte della sorella e moglie ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di strade e case, analoga a quella attribuita ad Ippodamo diMileto (secolo V); ma l'esistenza di un regolarissimo piano stradale nell'anonimo centro di generale non si può dire che la scuoladi pittura siciliana abbia nello stile una forte impronta ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] del greco, con reazioni che giunsero per riflesso sino alle scuoledi Alessandria e a Roma, centro dell'Impero nei primi di Talete diMileto, è il primo a eseguire osservazioni solstiziali, valendosi di un gnomone o eliotropo eretto nell'isola di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di arte popolare, che si conserva, con varietà di tecnica, di colori, di motivi, in moltissime località, ed è oggi ravvivata dalle scuoledi che risale a Ecateo diMileto, Aristagora consigliava verso il 496 a. C. agli Ioni di emigrare in Sardegna: ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...