CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] direttore provvisorio della scuola tecnica. Dopo via d'uscita, quando la pubblicazione sui giornali torinesi delle rivelazioni del Wilkes, trasmesse in via . Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia polit. diCavour, Torino 1956, ad Indicem; M. Missori, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] la ῾pressione᾿ della scuoladi Bentham così ben rappresentata rischiosa, è sinonimo di rigidità, ed è pertanto preferibile la via delle leggi parziali, , peut-être» (Lettere edite e inedite di Camillo Cavour, raccolte e illustrate da L. Chiala, ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] via Iulia Augusta, restaurato, che denuncia un ambiente di cultura gallo-italica e la viaCavour a N, il forum ubi venditur oleum presso la chiesa discuoladi orafi e argentieri che si affermò a lungo nel tempo lavorava a opere come il reliquiario di ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] , l’edificio della Cassa di risparmio delle Provincie lombarde in via Verdi (1937-42, con Giovanni Greppi), la sede dell’Amministrazione provinciale in via Vivaio (1938-41), il palazzo del Popolod’Italia in piazza Cavour (1938-42), destinato a ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] di G. Ricordi; negli anni Settanta si trasferì in via Santa Radegonda. Lo stabilimento didi diverse tendenze, il che procurò loro la simpatia di personalità come Cavour e Garibaldi. Sulla scia di I Quaderni della civica Scuoladi musica, III (1983), ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] opera di P. Dandini.
Nel 1696 il F. soprintese, sempre a Firenze, alla fabbrica del palazzo Panciatichi in viaCavour, progettato e la loro scuola. Francesco ebbe l'incarico di progettare il palazzo nel 1691, alla morte di Carlo Rainaldi cui era ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] di direttore della scuoladi 1864 è anche la palazzina divia Ugo Foscolo, dimora e studio di finitura.
Per il progetto di Staglieno (premiato «con onorevole menzione» a Firenze nel 1861), apprezzato da Cavour nel 1858, l’architetto ebbe il titolo di ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] di storia e arte militare alla scuoladi guerra di Torino.
Dotato di vasta cultura umanistica, di spiccati interessi per la letteratura e di notevoli capacità di Per l'aspra via alla meta Italia (UTET), IV, Da Cavour alla fine della prima guerra ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] scuoladi ornato dell’Istituto di belle arti di Siena, si orientò presto verso la scultura; nel 1856 entrò nello studio di la Resurrezione di Cristo e il palazzotto Nava in via Stufa Secca di Giustizia di Roma eretto da G. Calderini in piazza Cavour ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] dalla scuola libera del nudo e poi dalla scuola libera di incisione di Celestino Celestini. Nel 1912, a seguito di un in una saletta in viaCavour, nel novembre-dicembre 1913, in coincidenza con l’esposizione futurista di Lacerba aperta nella vicina ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...