(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] suoi frutti e viavia la scuola tedesca dei geografi si orientò in tale senso, gl'istituti di geografia delle università Italia, incominciate nell'estate del 1865 - già nel '61 il Cavour aveva pensato a un'alleanza italo-prussiana e i primi approcci ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Origene; la scuoladi Antiochia con Paolo di Samosata e Luciano guardando al sec. XVI, che sulla via della riforma e del miglioramento del costume si regno di Napoli e minacciava dappresso Roma. Si ebbe allora l'atto ardimentoso diCavour: la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di pace, i seguenti periodi di servizio: scuoladi recluta, della durata di adoperata dagli Asburgo quale viadi passaggio per le truppe di cose territoriale, in quanto essa rappresentava la condizione dell'appoggio di Napoleone ai progetti del Cavour ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , ma per una via sostanzialmente e radicalmente nuova.
Sono note le premesse da cui partiva la scuola del diritto naturale. In rapida sintesi si possono riassumere così: l'uomo, originariamente, nello stato di natura, era soggetto di un numero ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Cavour e Mazzini. È probabile che in origine ne risultasse un quadrato di circa 850 m. di l'importanza del centro si accrebbe quando la via Emilia, costruita nel 187 a. C. dal di molte chiese e di monumenti civili, ebbe splendore di studî, scuoledi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] l'istruzione (l'istituzione della scuoladi Stato e la sorveglianza statale sulle scuole private sono del 1857), dove di immobili divennero concessioni d'uso di beni pubblici; nacquero figure nuove, come il rapporto d'impiego pubblico, e così via" ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] condizioni economiche di Venezia", riprese il tema sostenendo la necessità di istituire una scuoladi commercio e più volte C. diCavour al quale lasciò intendere di poter abdicare alla pregiudiziale repubblicana in cambio di un impegno sempre più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] la ῾pressione᾿ della scuoladi Bentham così ben rappresentata rischiosa, è sinonimo di rigidità, ed è pertanto preferibile la via delle leggi parziali, , peut-être» (Lettere edite e inedite di Camillo Cavour, raccolte e illustrate da L. Chiala, ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di Camillo Benso conte diCavour fino a sposare la causa dell’unificazione nazionale. Cavour trovò anche una sede più adatta in via S. Vitale: a soli trent’anni l’applicazione egli fondò l’Alta scuoladi musica sacra, che divenne facoltà nel ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] di «tollerati conformemente alle leggi»7.
Il conte Camillo Benso diCavour, che di sala di culto divia Adige, già più volte oggetto di segnalazioni e lo Stato italiano, «Quaderni della Scuoladi specializzazione in diritto ecclesiastico e canonico», 6 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...