Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di massa comprende anche lo sport, che considera scuoladi coraggio e di disciplina, palestra di preparazione al combattimento, mezzo di esaltazione dei colori nazionali , "Cahiers du cinéma", 1978, 292.
Sport e Internet
di Fabio Ciotti
La presenza ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] del 'cinema moderno', ha contribuito all'affermazione di un'idea dicinema dell del costume nazionale, e la televisione si fa carico di rimuovere gli aspetti di televisione quale scuola parallela e si struttura come una seduta informativa corredata di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] dalla nascente scuola sociale cristiana (ma anche con quella di un’accettazione, all’esperienza della Lega democratica nazionaledi Murri aveva poi contribuito a radio, cinema e la nascente televisione) e non ha particolari esigenze di avere voci ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] anno scolastico 1957-58 gli iscritti alla scuola primaria erano oltre 4,8 milioni, (produzioni cinema e televisione) e Feltrinelli Real Cinema (audiovisivi) riprodotto su scala nazionale il modello della catena di librerie largamente affermato ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] di comunicazione di massa sono chiamati ad assolvere nella società; il livello di sviluppo economico. Molti sistemi nazionalidi mezzi di comunicazione didi giornali nelle scuoledi 1990.
Bettetini, G., Cinema, in Enciclopedia delle scienze sociali ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] proveniente dai media si risolve in nuove richieste poste alla scuola (v. Wade e Schramm, 1969).
In modo estremamente mercato nella pubblicità locale, sostitutiva di quella nazionale che avevano perduto. Il cinema non si è ripreso dalla contrazione ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] di best-seller dell'epoca, in grado di raggiungere un pubblico di massa.
Stampa e nazionalismo ambiente domestico alla scuola. L'accesso di un libro venga destinato alla pubblicità.La sfida dei nuovi media come la radio, la televisione e il cinema ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] , «di giorno andavo a scuola truccato, partecipavo alle occupazioni, di notte a Roma al quinto congresso nazionale del Fuori!, dove si celebrò teatro Arsenale di Milano e poi, a dicembre 1977, al primo festival di teatro e cinema gay di Parma, ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] di un televisore tennero corte bandita, i bar si affollarono fino all'inverosimile, i cinemanazionale. Curiosamente, Mike Bongiorno divenne presto una figura chiave di questa fase di gioco per gli studenti delle scuole medie inferiori, modellato su ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] nazionali e portata avanti soprattutto dal gruppo di Novecento. Un'altra forma di dalla Scuoladi Francoforte in quanto prodotto di massa; 21; J. M. Borga, B. Martinand, Affiches du cinéma français, Parigi 1977; Le Café concert, Catalogue de l ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...