Storico dell'arte italiano (Roma 1929 - Torino 2014). Laureatosi a Torino con A. M. Brizio, si è specializzato a Firenze con R. Longhi (1954) con la tesi poi pubblicata in un volume dal titolo Un pittore [...] Ha insegnato a Losanna (1964-83), Ginevra (1970-71) e Torino (1979-82); dal 1983 prof. di storia dell'arte medievale presso la Scuolanormale superiore diPisa, di cui oggi è professore emerito. Nel 1991 ha ottenuto insieme a P. Barocchi il premio A ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal 1985) di storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la ScuolaNormale superiore diPisa, della quale è stato anche direttore [...] visiting professor in diverse università europee e americane, preside della facoltà di lettere dell'università diPisa (1978-81) e preside della classe di lettere alla ScuolaNormale superiore (1986-89). È stato inoltre direttore del Getty research ...
Leggi Tutto
Siti, Walter. - Saggista e scrittore italiano (n. Modena 1947). Ultimati gli studi alla ScuolaNormale Superiore diPisa ha intrapreso la carriera universitaria e negli anni ha insegnato presso gli atenei [...] dagli anni Novanta ha poi acquisito una crescente notorietà come scrittore grazie a romanzi quali Scuoladi nudo (1994), Un dolore normale (1999), Troppi paradisi (2006), Il contagio (2008), Autopsia dell’ossessione (2010), Resistere non serve a ...
Leggi Tutto
Glottologo italiano (Bologna 1913 - Pisa 2001); prof. univ. dal 1950, ha insegnato glottologia a Pisa. Ha diretto la rivista Italia dialettale e, per la sezione umanistica, gli Annali della ScuolaNormale [...] Superiore. Tra le sue opere più importanti: Le voci di origine gallica (1941); Due studi irlandesi (1950); Considerazioni su alcune correnti linguistiche attuali (1953); Per una storia della ricerca linguistica (1965); Linguistica generale, ...
Leggi Tutto
Archeologo (Vittoria 1907 - Pisa 1998); prof. di antichità classiche presso la Scuolanormale superiore diPisa (1962-77). Fra le sue opere: Storia della ceramica greca (1963), Storia dell'archeologia [...] (1967). Socio nazionale dei Lincei (1990) ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto [...] Nm3) per aeriformi considerati in condizioni n. di pressione e di temperatura (0 °C). istruzione Scuola n. superiore Fondata a Pisa nel 1813 sul modello della napoleonica École normale supérieure (istituita per preparare professori per l’insegnamento ...
Leggi Tutto
Barbero, Alessandro. - Storico italiano (n. Torino 1959). Conseguita la laurea in Storia medievale presso l’Università di Torino (1981) e un dottorato alla Scuolanormale superiore diPisa (1984), dal [...] Un padre dell'Europa, 2000; Federico il Grande, 2007; Solimano il Magnifico, 2012; Costantino il Vincitore, 2016; Dante, 2020). Di grande rilievo i suoi studi sulla storia militare, che debordano da ogni confine spazio-temporale (La guerra in Europa ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Cerreto Guidi, Firenze, 1939). Ha insegnato Storia moderna nelle università della Calabria, di Bologna e diPisa; nel 2002 è stato chiamato a coprire la cattedra di Storia dell'età [...] della Riforma e della Controriforma presso la ScuolaNormale Superiore diPisa. Avviato alla ricerca da D. Cantimori e H. mentre tra le sue pubblicazioni successive vanno citate: la raccolta di articoli Cause perse. Un diario civile (2008); il saggio ...
Leggi Tutto
Cingolani, Roberto. – Fisico italiano (n. Milano 1961). Laureatosi in fisica presso l’Università di Bari (1985), ha conseguito il diploma di perfezionamento alla Scuolanormale superiore diPisa (1990); [...] è consigliere per l'energia del governo Meloni e nel 2023 è stato nominato amministratore delegato e direttore generale di Leonardo (ex Finmeccanica). Della sua produzione saggistica si citano qui: Il mondo è piccolo come un'arancia. Una discussione ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Cagliari 1938 - Pisa 2019). Professore nell'Università e nella Scuolanormale superiore diPisa, ha inoltre insegnato in varie università europee e statunitensi. Segnalatosi [...] 1975), ha esteso i suoi interessi alla filosofia della storia di E. Bloch (Multiversum. Tempo e storia in Ernst Bloch, Della sua produzione più recente occorre inoltre segnalare i saggi Piramidi di tempo. Storie e teoria del déjà vu (2006); Paesaggi ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...