L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] professore di matematica presso l'école Normaledi Parigi. Il capolavoro di Lagrange 1746-1822), professore di botanica a Pisa, ipotizzò dapprima che e le finestre della vicina Scuola Militare erano gremiti di sottoscrittori; altri spettatori si ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] pp. 34-322, 494-502; Scie limitate, in Annali della R. Scuolanormale superiore diPisa, s. 2, I (1932), pp. 101-112, dove è affrontato il problema delle scie contenute tra il profilo di un solido traslante in seno ad un fluido e due linee libere che ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] i propri studi liceali frequentando il liceo classico T. Tasso. Dopo la maturità partecipò al concorso di ammissione alla Scuolanormale superiore diPisa e, superatolo, si iscrisse nel 1923 a matematica (anche la sorella Teresa aveva affrontato gli ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] classica, nel 1934 si iscrisse alla facoltà di fisica dell’Università diPisa e fu ammesso a frequentare i prestigiosi corsi della Scuolanormale superiore. Al termine del primo anno di studi, decise di lasciare la cittadina toscana per completare la ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuolanormale superiore diPisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] del calore, porre in moto un corpo" (p. 3). I risultati di queste ricerche furono pubblicati nella citata memoria dei 1876, la quale è acqua con una pila di forza elettromotrice inferiore a quella d'un elemento Daniell, Pisa 1879; Apparecchio per la ...
Leggi Tutto
Dini Ulisse
Dini Ulisse [STF] (Pisa 1845 - ivi 1918) Prof. nell'univ. diPisadi geodesia (1865) e poi di analisi matematiche (1874), anche direttore della Scuolanormale (1874-76) e (1900-1918). ◆ [ANM] [...] Teorema di D.: afferma che se una successione non decrescente di funzioni fn(x) converge in un intervallo chiuso [a, b] alla funzione f(x), tale convergenza è anche uniforme. ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Pietro Salvini
(App. II, II, p. 1132)
Fisico statunitense di origine italiana, morto a Torino il 20 aprile 1992. Abbandonata l'università di Berkeley, perché si era rifiutato di sottoscrivere [...] rimase per alcuni decenni, ottenendo la cittadinanza statunitense (1955), prima di ritornare in Italia alla ScuolaNormaledi fisica diPisa. Nel 1975 fu nominato socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Accanto alla sua apprezzatissima ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine tedesca (Bad Kissingen 1921 - Ginevra 2020). In seguito alle leggi razziali si trasferì negli Stati Uniti nel 1934; fu ricercatore e docente a Berkeley (1949-50) e presso [...] York (fino al 1971); dal 1968 al 1986 ha svolto attività di ricerca presso il CERN di Ginevra; dal 1986 è prof. presso la Scuolanormale superiore diPisa. È autore d'importanti ricerche sperimentali in fisica delle particelle elementari, in partic ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Milano 1919 - Pisa 2019), prof. di fisica teorica all'univ. di Napoli (1953) e poi alla Scuolanormale superiore diPisa (emerito dal 1994); socio nazionale dei Lincei (1982). Ha dato [...] delle particelle elementari, e in particolare sulle simmetrie proprie delle interazioni fondamentali. Nel 1966 gli è stato conferito il premio Feltrinelli per la fisica; nel 2004 è stato nominato cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] del 9° sec. sono espressione di una peculiare scuola locale.
Dall’11°-13° sec. diPisa, in parte su disegno di Cimabue; quello, parzialmente perduto, della Navicella, su disegno di Giotto, nell’antico S. Pietro di Roma; quelli della facciata di ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...