Uomo politico italiano (Imperia 1918 - ivi 2001). Studente alla Scuola superiore normale di Pisa dal 1936 al 1941, s'impegnò nell'attività clandestina antifascista. Ufficiale di stanza nell'Egeo, si oppose [...] col suo reparto, dopo l'8 settembre, alle truppe tedesche. Ferito, fu deportato in Germania. Si iscrisse al PCI nel 1945; deputato dal 1948 al 1992, membro del comitato centrale (1956), fece parte della ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] del 9° sec. sono espressione di una peculiare scuola locale.
Dall’11°-13° sec. l’arte musiva notevoli tuttavia i m. dell’abside del duomo di Pisa, in parte su disegno di Cimabue; quello, parzialmente patrimonio cromosomico normale e di altre ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] Paris 1966 (tr. it.: Scritti, Torino 1974).
Lepschy, G. C., Osservazioni sul termine struttura, in ‟Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa", 1962, XXXI, pp. 173-197.
Lepschy, G. C., La linguistica strutturale, Torino 1966, 19792.
Lepschy, G. C ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] apparsa a puntate ne La Provincia). Il M. insegnò dapprima in un istituto superiore di Vercelli, poi alla Scuolanormale superiore di Pisa, dove, venuto a conoscenza della morte di G. Mazzini – che apprezzava soprattutto come letterato e autore degli ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] da champlevé a traslucido, "Atti della I Giornata di studio sugli smalti traslucidi, Pisa 1983", a cura di A.R. Calderoni Masetti, Annali della Scuolanormale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 533-556, tavv ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] Il primo fu un laureato palermitano, Mariano Santangelo, cui si aggiunsero poco più tardi due ricercatori provenienti dalla Scuolanormale di Pisa, Nestore Cacciapuoti e Manlio Mandò. Nel 1937 Segrè riuscì a far bandire un concorso di fisica teorica ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] finalmente il concorso di storia medievale e moderna dell’Università di Urbino e fu chiamato alla Scuolanormale superiore di Pisa. Qui sperimentò la didattica seminariale e affrontò le prime richieste studentesche di partecipazione agli organi di ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] e storiografici, I-V, Roma 1991-1997.
Fonti e Bibl.: La carte di Saitta sono conservate presso la ScuolaNormale superiore di Pisa; importanti sono anche le Carte Saitta nell’archivio dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] ; P. Leone de Castris, Trasformazione e continuità nel passaggio dello smalto senese da champlevé a traslucido, Annali della Scuolanormale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 533-556; E. Cioni, Considerazioni sul ...
Leggi Tutto
Fubini
Fubini Guido (Venezia 1879 - New York 1943) matematico italiano. Il suo nome è legato a un noto teorema sugli integrali doppi, ma i suoi vastissimi interessi di ricerca spaziarono dalla geometria [...] geometria proiettiva. Dedicò inoltre approfonditi studi alla teoria dei gruppi continui e discontinui. Dopo gli studi alla Scuolanormale superiore di Pisa, dove fu allievo di U. Dini e L. Bianchi, nel 1901 iniziò a insegnare all’università di ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...