MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] e il contesto, in Belfagor, LVII (1997), pp. 633-648; M. Gigante, Precisazioni sul rapporto Croce-M., in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 3, XVII (1987), pp. 1045-1060; Id., M. e Croce, in A. M. nella storiografia del Novecento, cit ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] minori, l’impulso dato agli studi scientifici con l’istituzione del Politecnico di Milano, il riordinamento della Scuolanormalesuperiore di Pisa e l’istituzione della Deputazione di storia patria per Toscana, Marche e Umbria.
Il M. continuò a ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] professori Giuseppe Picciòla, carducciano già allievo della Scuolanormale di Pisa e Bernardino Feliciangeli, studioso di storia locale la libera docenza nell’ottobre del 1903 nell’Istituto superiore, ma una lettera a Pintor nel marzo dello stesso ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Pellicciaio, in Boll. d'arte, LVII (1972), p. 73; A. Conti, Pittori in S. Croce: 1295-1341, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, III (1972), pp. 247-263; I. Hueck, Le matricole dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, in Boll. d'arte ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] . Nel 1978 lasciò l’ateneo pavese e nel 1983 fu chiamato a coprire la cattedra di storia economica nella Scuolanormalesuperiore di Pisa, che ricoprì fino al 1991. Dal 1959 al 1991 insegnò storia economica nell’Università di California a Berkeley in ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] autografa della lezione di B. V. su “La gola e ’l somno et l’otïose piume” (RVF 7), in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 5, 2013, pp. 337-357; D. Chiodo, Più che le stelle in cielo. Poeti nell’Italia del Cinquecento, Manziana 2013 ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] politiche (liberalsocialisti e cattolici comunisti), con alcuni operai della capitale e con altri ambienti intellettuali fra Pisa (la Scuolanormalesuperiore), Perugia e Milano, venendo via via segnata da nuove retate e condanne. Alla fine del ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] . Gentile, in Carteggio Gentile-D'Ancona, a cura di C. Bonomo, Firenze 1973, pp. 275-300; G. Gentile, La Scuolanormalesuperiore di Pisa, in Scuola e filosofia, Milano 1908, pp. 276-283; G. Volpe, Storici e maestri, Firenze 1924, pp. 31-64; B. Croce ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] la lettera a Momigliano è del 22 luglio 1957 e si trova nell'Archivio Arnaldo Momigliano, depositato presso la ScuolaNormaleSuperiore di Pisa.
L’Istituto italiano per gli studi storici nei suoi primi cinquant’anni 1946-1996, a cura di M. Herling ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] , a cura di M. Mazza, la cui ricchissima introduzione ha riaperto il problema Ciccotti; cfr. G. Nenci, in Ann. della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 3, VIII [1978], pp. 1287 s., e le recensioni di G. Baldelli, in Il Pensiero politico, XII [1979 ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...