GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] des Hautes Études Scientifiques", 1971, XLII, pp. 35-87.
Bombieri, E., The Mordell conjecture revisited, in ‟Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa" (Classe di scienze), 1990, XVII, 2, pp. 615-664.
Brill, A., Noether, M., Über die algebraische ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] croix siennoise, RLouvre 33, 1983, pp. 189-198; E. Cioni Liserani, Una croce con smalti senesi nel British Museum, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 557-568; F. Flores d'Arcais, Alcune ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] I capitoli 7, 8, 11, 13 e 14 sono stati scritti in collaborazione con il dr. Paolo Buratti della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa).
bibliografia
Alfvén, H., Cosmical electrodynamics, London 1950.
Artsimovich, L.A., Tokamak devices, in ‟Nuclear fusion ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] campanile of Florence cathedral. "G.'s Tower", New York 1971; A. Conti, Pittori in S. Croce: 1295-1341, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 3, II (1972), pp. 247-263; C. De Benedictis, Nuove proposte per il Maestro della S. Cecilia ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] in Liguria. Il Quattrocento, Genova 1991; C. Di Fabio, Oreficerie e smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 233-274; Il passato presente. I musei del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] alten Orient, Neukirchen-Vluyn, Neukirchener Verlag, 1976.
Bottéro 1982: Bottéro, Jean, Le 'Code' de Hammourabi, "Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia", 4, 1982, pp. 409-444.
Brin 1994: Brin, Gershon, Studies ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , Altri luoghi, cercando il Paradiso (il ciclo di Buffalmacco nel Camposanto di Pisa e la committenza domenicana), Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. III, 18, 1988, pp. 1557-1643; J. Gardner, The Cult of a Fourteenth-Century Saint: the ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , in relazione al servizio presso F.: G. Manacorda, Petrus Angelius Bargaeus (Piero Angeli da Barga), in Annali della Regia Scuolanormalesuperiore di Pisa, XVII (1905), pp. 17 ss.
Sui rapporti con Francesco e sulla successione: G. E. Saltini, Della ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 'Italia, Firenze 1953, pp. 270-284; S. Burger, L'architettura romanica in Lucchesia ed i suoi rapporti con Pisa, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. II, 22, 1954, pp. 121-128, figg. 22-36; I. Belli Barsali ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 47.
F. Nassi (a cura di), Carteggio D’Ovidio, 1° vol., D’Ovidio-D’Ancona, ScuolaNormaleSuperiore, Pisa 2003.
F. Pesci, Cronologia, grafici, statistiche, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura di G. Cives, La Nuova Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...