Ginzburg, Carlo
Silvia Moretti
Storico, figlio di Leone e Natalia (n. Levi), nato a Torino il 15 aprile 1939. Compiuti gli studi universitari presso la Scuolanormalesuperiore di Pisa è diventato professore [...] ordinario nel 1976 e ha insegnato storia moderna presso la facoltà di Lettere dell'università di Bologna. Dagli anni Ottanta insegna alla University of California, Los Angeles (UCLA), dove è 'Franklin ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia, nato a Roma il 4 dicembre 1904. Professore prima nelle univ. di Firenze (dal 1931 al 1934) e di Pisa (dal 1934 al 1950), poi (dal 1950) di Roma (prima di storia della [...] 1927; Studi sull'eleatismo, Roma 1932.
Bibl.: V. Arangio-Ruiz, Pedagogismo assoluto, in Annali ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, 1940; A. Capitini, A proposito de "La scuola dell'uomo" di G. C., in Civiltà moderna, 1940, nn. 2-4; A. Visalberghi ...
Leggi Tutto
Bibliotecario, nato a Padova il 15 maggio 1878. Compiuti gli studî universitarî a Pisa come alunno della Scuolanormalesuperiore, ha prestato servizio nella biblioteca di quella università, nella biblioteca [...] Biblioteche d'Italia.
Ha studiato la letteratura del Settecento italiano: Del "Caffè", periodico milan. del sec. XVIII, in Ann. d. Scuola Norm. sup., Filos. e filol., XVI, 1900; Le traduzioni italiane del teatro tragico franc., Parigi 1933; L'ab. A ...
Leggi Tutto
Archeologo turco, nato a Istanbul il 30 marzo 1911. Dopo aver studiato a Berlino (1932-40), è tornato in Turchia, dove dal 1941 ha insegnato nell'Università di Ankara, divenendo nel 1949 professore e nel [...] Atene (1989), Lecce (1990).
Visiting professor nelle università di Princeton (1961-62) e Berlino Ovest (1971-72), nella Scuolanormalesuperiore di Pisa (1976) e nell'università di Vienna (1980-81). Ha promosso scavi in centri e regioni diverse dell ...
Leggi Tutto
LAVISSE, Ernest
Georges Bourgin
Storico francese, nato nel 1842 a Nouvionen-Thiérache, morto a Pdrigi il 17 agosto 1922. Entrò nel 1862 alla Scuolanormalesuperiore e vi conobbe, fra altri, nella sezione [...] , e fu anche precettore del principe imperiale. Professore alla Sorbona fra il 1880 e il 1904, direttore della Scuolanormalesuperiore dal 1904 al 1918, assolse un notevole compito negli studî storici francesi. La sua direzione fu giudicata in vario ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Milano il 29 ottobre 1929. Si è laureato in fisica nel 1952 presso l'università di Pavia. Professore di Istituzioni di fisica teorica alle università di Messina (1964-66) e di Pisa (1966-69); [...] professore di Fisica dello stato solido all'università ''La Sapienza'' di Roma (1969-80), insegna, dal 1980, alla ScuolaNormaleSuperiore di Pisa. B. ha svolto attività didattica e di ricerca anche presso università ed enti di ricerca stranieri, tra ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Roma il 28 settembre 1896, morto a Firenze il 22 giugno 1941. Figlio di Ettore (v.), fu alunno interno della Scuolanormalesuperiore di Pisa, dove fu allievo di U. Dini, E. Bertini, [...] L. Bianchi; interruppe gli studî per partecipare alla prima Guerra mondiale e successivamente alla riconquista della Tripolitania; ripresi gli studi, si laureò a Pisa nel 1920 con L. Bianchi. Dal 1928 ...
Leggi Tutto
Botanico francese nato a Parigi nel 1853 ed ivi morto il 30 dicembre 1922. Laureato in scienze naturali nel 1879 fu prima alla scuolanormalesuperiore come preparatore e maître des conférences, poi nel [...] semi e degli organi sotterranei, degli scambî gassosi fra i vegetali e il mondo esterno, delle modificazioni dei vegetali superiori in rapporto all'ambiente, specialmente per quanto riguarda le piante alpine e quelle delle regioni polari. Nel 1889 ...
Leggi Tutto
Matematico e uomo politico francese, nato a Saint-Affrique (Aveyron) nel 1871. È professore alla Facoltà delle scienze di Parigi e direttore scientifico di quella scuolanormalesuperiore. Durante la guerra [...] mondiale fu in missione alla fronte francese per gli studî sui metodi d'individuazione delle batterie nemiche. Eletto nel 1924 deputato dell'Aveyron e iscritto al gruppo socialista e radico-socialista, ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1940. Ha compiuto i suoi studi laureandosi in matematica all'università di Milano nel 1963, sotto la guida di G. Ricci. Nel 1963-64 è stato visiting professor al Trinity College [...] matematica all'università di Cagliari. Nel 1966 si trasferì all'università di Pisa e, dal 1974, insegna alla Scuolanormalesuperiore di Pisa.
La sua produzione scientifica riguarda in particolar modo la teoria dei numeri, la geometria algebrica e l ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...