Antonelli, Roberto. - Filologo italiano (n. Roma 1942). Professore ordinario di Filologia romanza presso l’Università di Roma La Sapienza dal 1985 al 2013, poi emerito, ha studiato origini e sviluppo delle [...] del Novecento. Ha pubblicato, fra libri e saggi, più di duecento lavori, tra i quali il Repertorio metrico della Scuolapoeticasiciliana (1984) e il primo commento integrale al fondatore della lirica italiana Giacomo da Lentini (2008); autore, con M ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della Scuolasiciliana, perché i manoscritti delle loro liriche furono copiati in Toscana, alla fine del 13° sec., e toscanizzati. L’influenza del siciliano illustre si fece sentire non solo sugli imitatori diretti della prima scuolapoetica, sui ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] affari di stato la composizione di convenzionali versi d'amore alla moda di Provenza. È questa l'origine della scuolapoeticasiciliana che i modi e i concetti della poesia provenzale trasportò per la prima volta in quel volgare italiano, formatosi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] della più lunga esperienza di Guido, ben presto la sua natura poetica, gli studî sui classici e l'esempio di Guido Guinizelli che toscani, le poesie dei più insigni rimatori della scuolasiciliana; quella di Guido Guinizelli, formatasi per la ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . 71-74; G. Gentile, Il tramonto della cultura siciliana, Bologna 1919; L. Natoli, Musa siciliana, Milano 1922; G. Policastro, Il teatro siciliano, Catania 1924; E. Di Marzo, La nuova scuolapoetica dialettale in Sicilia, Palermo 1924; F. Fichera, I ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] comprende le facoltà di giurisprudenza e medicina-chirurgia, e una scuola di farmacia.
Oltre all'Istituto superiore di magistero Messina ha limitata, essa fu centro importante della cultura poeticasiciliana del Duecento, e visse i giorni del suo ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] del primo Duecento, in Giorn. stor. d. letter. ital., CXV(1940), pp. 1-14; F. A.Ugolini, Problemi della "Scuolapoeticasiciliana", ibid., CXV (1940), pp. 161-87; G. A. Gambi, Cielo o Cieli d'A. ?, in Atti dell'Acc. di scienze, lett. ed arti ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] e al provenzale la lirica politica, anche per la mancanza di una poesia di tono civile all'interno della scuolapoeticasiciliana. I poeti della Magna Curia, funzionari e sudditi di un unico reame saldamente costituito, retto da una potente monarchia ...
Leggi Tutto
AQUINO, Rinaldo d'
Carlo Salinari
Visse nella prima metà dei sec. XIII.
È da escludere che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino, valletto e falcomere alla corte di Federico II, di cui si [...] C. Salinari, La poesia lirica del Duecento, Torino 1951, pp. 140-59; M. Vitale, Poeti della prima scuola, Arona 1951; B. Panvini, La scuolapoeticasiciliana, Firenze 1957, 1, pp. 19-51; e infine G. Contini. Poeti del Duecento, Milano-Napoli 1961, pp ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] ) sono gli elementi che entrano in massa nella prima produzione poetica laica in un volgare d’Italia, quella della cosiddetta ➔ Scuolapoeticasiciliana. I poeti siciliani scrissero in un siciliano ‘illustre’, cioè in una lingua grammaticalmente ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
toscanizzazione
toscaniżżazióne s. f. [der. di toscanizzare]. – Conferimento o assunzione di modi e comportamenti toscani; in partic., riduzione a forma toscana di un testo scritto, o anche di singole parole ed espressioni che originariamente...