Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] intelligenza e impegno, ma nel timore che l’anno passato a scuola fosse sempre l’ultimo per la necessità di entrare nel mondo del nomi dell’intellettualità italiana per trasformare l’Università romana in un prestigioso centro di eccellenza. Così, la ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] di Spano prese contatto con la cellula universitaria romana e conobbe Altiero Spinelli, con cui nei mesi a cura di E. Luciano - C.S. Roero, Torino 2008, pp. 124-127; Ead., T. P., in http://www.peano2008.unito. it/scuola/pizzardo.pdf (26 agosto 2015). ...
Leggi Tutto
GHERARDELLI, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] Istituto di alta matematica. Ritroviamo, così, nelle note del G. la discussione di alcuni temi caratteristici della scuola geometrica romana. Le sue ricerche riguardano, tra gli altri: il tema delle serie di equivalenza su curve algebriche riducibili ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...