Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di pelosità secondaria; vengono di conseguenza tecnica sarà in gradodi surrogare il senso scuoladi K. Lorenz, con Hans Hass autore di una ‛teoria dell'energone' - Energon. Das verborgene Gemeinsame, 1970; Die Schöpfung geht weiter, 1970 -, secondo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] avanzato gradodi sviluppo industriale è ormai in atto la seconda fase dell'urbanizzazione: aumenta il numero delle città di modesta termini quantitativi, una scuoladi pensiero europea che ha avuto largo seguito nella prima metà di questo secolo, e ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] prevista l'obbligatoria diffusione di giornali nelle scuoledi istruzione secondaria superiore (art. secondo (in via tendenziale) per la radiotelevisione. Sta di fatto che la libertà di informare è esercitabile sol che esista un soggetto in gradodi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] scuole in gradodiseconda 'processore libro', e così via. Analogamente, potremmo utilizzare le risorse sparse del nostro cervello in modi completamente diversi in base al tipo di compito che ci apprestiamo a svolgere. Alcune componenti secondariedi ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] ", e menzionando inoltre il significato secondariodi "libro che insegna le regole . Per una scuoladi pensiero, come gradi molto elevati di raffinatezza": la prima volta nell'antichità, la seconda nell'Europa moderna. E come dallo stato di ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] di autori, discuole o di tendenze indipendentemente dalle considerazioni di mercato), ma anche di soddisfacimento di interessi personali e lontani da qualunque tipo di attenzione nei confronti dei valori della comunicazione; nel secondo ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] Secondo le stime dell'abate Grégoire, nel 1794 almeno sei milioni di francesi (su una popolazione complessiva di 27 milioni) non conoscevano il francese, e altri sei milioni non erano in gradodi domestico alla scuola. L primaria, secondaria e ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] variabile secondaria e accessoria rispetto all'unità di osservazione adottata: dimensione della famiglia, gradodi affollamento è, per Parsons e la scuola funzionalista, un processo che avviene secondo adattamenti dell'individuo a comportamenti e ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] Burgess, 1921). Secondo la Scuoladi Chicago la città è una forma di convivenza che senza dubbio vittima non sia in gradodi difendersi, in quanto vecchia esempio si ha nell'analisi delle istituzioni secondarie, con la distinzione della loro azione ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
Francesco Remotti
L'antropologia culturale (espressione utilizzata dagli studiosi nordamericani) o sociale (come la definiscono invece gli autori discuola britannica) ha come [...] organico e culturale vi è, secondo Kroeber (p. 47), una differenza non digrado, ma di genere, una differenza qualitativa e l'antropologia dell'epoca di Kroeber e di Mauss la cultura è in qualche modo secondaria e successiva rispetto all'organismo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...