È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] argentini. Questi si sono rivolti generalmente al folclore criollo o all’incaico; alcuni però hanno preferito orientarsi verso le scuole europee. Le maggiori simpatie vanno non all’opera ma alla musica strumentale, e in quest’ultimo campo si sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] anni 1970 si assiste allo sviluppo di una pittura di tipo popolare; grande importanza assume nella formazione degli artisti la Scuola di Belle Arti (fondata nel 1969). Nella scultura si ricordano le opere monumentali di A. Taklē (statua equestre di ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] ; sia che il n. sia definito come elemento costitutivo della realtà (in luogo delle ἀρχαί dei naturalisti) dalla scuola pitagorica, sia che esso rappresenti invece, come avviene in Platone, il ‘limite dell’illimitato’, nonostante la sua esitenza ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] /ˈjɛːri/, bianco /ˈbjaŋko/, piombo /ˈpjombo/, fiuto /ˈfjuːto/,
qui /ˈkwi/, questo /ˈkwesto/, guercio /ˈgwɛrʧo/, quattro /ˈkwatːro/, scuola /ˈskwɔːla/, affettuoso /afːetˈːwoːso/, nei (prep.) /ˈnej/, nei (pl. di neo) /ˈnɛj/, ai /ˈaj/, poi /ˈpɔj/, voi ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] rete di circa 500 comitati. Queste strutture organizzano corsi di lingua e promuovono manifestazioni culturali garantendo il funzionamento di 3269 scuole di italiano nel mondo: 75 in Africa, 2100 in America, 42 in Asia, 840 in Europa, 212 in Oceania ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] disse che era stanco). Ecco alcuni esempi:
(1) – Dicevo ..., – mugolò il burattino a mezza voce, – che oramai per andare a scuola mi pare un po’ tardi (Collodi 1973: 100; è riferita la particolare qualità dell’atto fonetico)
(2) – Dove l’avete preso ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] e il 1210 (Stussi 1999; Castellani 2000: 524-536; Formentin 2007: 139-177). La canzone scalza il tradizionale primato della ➔ Scuola poetica siciliana e fa supporre l’esistenza di una linea di sviluppo settentrionale della poesia cortese, anteriore e ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] della z al posto della s in parole come girlz, pleaz) la k trova posto in rese come skool per school ‘scuola’ (Thurlow 2003).
Grafie contratte e troncamenti. Nell’ambito delle grafie contratte, la tipologia più comune è rappresentata dalle grafie ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] che si ritiene possa fornire un quadro attendibile, anche se forse un po' idealizzato, del corso di studi seguito in una scuola scribale paleobabilonese. In essa si descrive l'esame di un allievo al quale, tra l'altro, sono poste queste domande:
"Sei ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] , strofinaccio», tuppo «crocchia», (am)mischiare o immischiare «contagiare», scotolare, scotoliare «scuotere», fare filone «marinare la scuola» (cfr. Mammana 1997: 144-150; Avolio 2002: 602).
Sul versante orientale, e in particolare nella Puglia fra ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...