Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] richiesta di enti, associazioni e privati, anche con il contributo dello Stato, i corsi di scuola p. hanno funzionato presso scuoleelementari, fabbriche e aziende agricole, carceri ecc.
Nel quadro delle iniziative di educazione p. alcuni inseriscono ...
Leggi Tutto
tirocinio Periodo di addestramento pratico (e l’addestramento stesso) all’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’arte, di un’attività in genere, che viene compiuto da un principiante, da un [...] . La trasformazione degli istituti magistrali in licei psico-pedagogici (anno scolastico 1998-99) mantenne attività di t. nelle scuoleelementari, nido e materne, e il t. rimane anche nei licei delle scienze umane, che hanno assorbito i licei psico ...
Leggi Tutto
Istruzione
Facoltà universitaria soppressa per decreto ministeriale nel 1995, quando fu sostituita dalle facoltà denominate complessivamente Scienze della formazione; rilasciava lauree in materie letterarie, [...] pedagogia, lingue e letterature straniere; diploma di abilitazione alla vigilanza nelle scuoleelementari.
Religione
Nella teologia cattolica, l’ufficio che hanno i pastori della chiesa di insegnare con autorità. Sono soggetti al m. della Chiesa ...
Leggi Tutto
Istituto statale avente lo scopo di curare lo sviluppo intellettuale e fisico dei giovani che vi sono accolti (art. 118 r.d. 1054/6 maggio 1923). I c. possono essere maschili o femminili, e vi si accede [...] ma molti sono i posti gratuiti o concessi con borse di studio. Presso i c. funzionano scuoleelementari e scuole medie statali, e possono altresì essere annesse scuole secondarie superiori statali di qualsiasi tipo (l. 150/9 marzo 1967). La norma che ...
Leggi Tutto
Maestro elementare italiano (Legnano 1855 - Sanremo 1922); direttore didattico, si dedicò presto al giornalismo scolastico. Con le riviste da lui fondate, Il risveglio educativo prima, I diritti della [...] , condusse una lunga battaglia per il rinnovamento della scuola elementare in Italia e per migliorare la condizione economica e professionale dei maestri. Scrisse varî testi per le scuoleelementari, fra cui: In cammino, fanciulli! (1910) e Fra ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Bradpole, Dorsetshire, 1818 - Londra 1886). Deputato di Bradford dal 1861, nel ministero di Lord Russell fu sottosegretario alle Colonie (1865-66), poi ministro della Pubblica Istruzione [...] con Gladstone (1868-74). Fece approvare l'istituzione di scuoleelementari gratuite e confessionali senza ottenere tuttavia il riconoscimento formale del principio dell'istruzione obbligatoria. Nel 1880 fu ministro per l'Irlanda e recatovisi fu ...
Leggi Tutto
Poeta sloveno (Zgornja Šiška, Lubiana, 1758 - Lubiana 1819); dell'ordine dei francescani. Pubblicò (1797-1800) il primo giornale sloveno, Ljubljanske Novice ("Notizie di Lubiana"), e inaugurò coi suoi [...] slovena (Pesme za pokušino "Poesie di prova", 1806). Nel 1811, all'epoca delle Province Illiriche napoleoniche, fu sovrintendente delle scuoleelementari e pubblicò testi scolastici (Pismenost za prve šole "Manuale di lettura e scrittura per le ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Milano 1799 - Vittorio Veneto 1880). Il suo Manuale di pedagogia e metodica generale (2 voll., 1842 e 1845), ispirato particolarmente alle idee di J.-H. Pestalozzi e di J.-B. Girard, rappresenta [...] un tentativo, lodevole per il tempo, di offrire in forma sistematica, sebbene meramente empirica, i problemi della pedagogia e della didattica. Notevole, invece, Giannetto (1837), libro per le scuoleelementari. ...
Leggi Tutto
Educatore (Voltlage, Osnabrück, 1754 - Münster 1826). Sacerdote (dal 1779), diresse (dal 1783) la Normal-Schule di Münster, attendendo nel medesimo tempo all'ispezione delle scuoleelementari della città. [...] Nel 1793 pubblicò l'opera più importante, in cui espose i risultati della sua esperienza decennale: Anweisung zum zweckmässigen Schulunterricht für die Schullehrer des Hochstiftes Münster ...
Leggi Tutto
Gentile, Giovanni
Giuseppe Bedeschi
La filosofia al potere
Gentile è stato, insieme a Benedetto Croce, l’artefice della rinascita della filosofia idealistica in Italia nei primi decenni del Novecento, [...] il suo nome a un’importante e duratura riforma della scuola. Fu anche un grande organizzatore culturale: basti pensare che ; l’istituto magistrale, che doveva formare i maestri elementari; l’istituto tecnico, con due indirizzi: commercio-ragioneria ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...