Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] , come il Corpus Domini o l’Ascensione; oppure della reintroduzione della preghiera e dell’insegnamento religioso nelle scuoleelementari, dell’assistenza religiosa agli ammalati in ospedale, e così via(67).
Venezia antica
«A Venezia casca tutto ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] canti della natura, canti patriottici, canti dei soldati, canti regionali, canti religiosi, cori d’opere teatrali per le scuoleelementari, per i corsi integrativi e per gli istituti magistrali. La terza edizione, per la milanese ‘Alba’, sarà ancora ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] restrittiva della libertà della Chiesa, del Culto pubblico e delle Congregazioni religiose, e propugnerò l’insegnamento religioso nelle scuoleelementari. In generale non darò il mio voto a progetti di legge che offendano la coscienza e il sentimento ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] classi: in tal modo il giornale esemplificava, di volta in volta, i contenuti dei nuovi programmi delle scuoleelementari e le nuove impostazioni pedagogiche, agevolando la loro comprensione a una schiera di insegnanti spesso scarsamente preparati. È ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] ha riconosciuto il cattolicesimo quale unica religione di Stato, imponendo altresì l'insegnamento della dottrina cristiana nelle scuoleelementari e medie; tuttavia il trattato fu emendato nel 1984, con l'abolizione della clausola della religione di ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] soddisfacenti. In Italia per sviluppare il settore vennero organizzati i Giochi della gioventù con l'arco, riservati ai ragazzi delle scuoleelementari e medie. Se alle Olimpiadi del 1972 l'età media dei partecipanti era tra i trenta e i quarant'anni ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] liberali, anticlericali e massonici. Fra questi doni vi erano l’introduzione dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuoleelementari, l’obbligo dell’esposizione del Crocifisso nelle aule scolastiche, l’istituzione dell’esame di Stato che ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] nell’Ottocento, Bologna 1982; Id., Il clero lombardo, cit.; Id., La politica scolastica nel Regno Lombardo-Veneto (scuoleelementari), in Chiesa e prospettive educative in Italia tra Restaurazione e unificazione a cura di L. Pazzaglia, Brescia 1994 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] impartito a cura dei padri di famiglia che lo richiedano, in locali a ciò adibiti. Nei fatti, in quasi tutte le scuoleelementari del regno, viene insegnata la religione cattolica.
18 Cfr. A. Sini, La religione dello Stato, cit., p. 172.
19 P. Lillo ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] , il 50% degli ospedali privati, il 60% dei centri di formazione professionale a gestione privata, il 75% delle scuoleelementari private e il 48% di quelle superiori. Inoltre, le organizzazioni religiose assorbono la totalità del terzo settore nel ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...