parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] p. nelle interazioni deboli (➔ deboli, interazioni; particelle elementari). Esperimenti eseguiti nel 1957 confermarono tale ipotesi. Di che riconosce il diritto di enti e privati di istituire scuole, ma «senza oneri per lo Stato». Altri ancora ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] quando, dopo aver frequentato le prime quattro classi della scuola elementare con lingua d'insegnamento slovena a Roiano (1920-1924), viene costretto all'istruzione in italiano. Conclude le elementari in via Ruggero Manna a Trieste nel 1924-25 e ...
Leggi Tutto
Giurista (seconda metà sec. 11º - primi sec. 12º), considerato il fondatore della scuola di diritto di Bologna. La renovatio da lui operata significò la nascita dello studio del diritto come scienza autonoma [...] uso delle glosse al testo, dando avvio alla celebre scuola dei glossatori e istituendo di fatto una nuova tradizione esegetica fu rappresentato per eccellenza dalle glosse, chiarimenti dapprima elementari, più tardi sempre più complessi, fino a ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Casteltermini 1726 - Palermo 1810). Primo segretario di stato a Napoli, poi dal 1788 direttore generale delle scuole normali (elementari) in Sicilia; in gioventù professò il razionalismo del [...] Wolff, si convertì poi all'empirismo del Locke. Negli Elementi di filologia italiana e latina (3 voll., 1796-1805), sostenne che l'educazione deve fondarsi sull'insegnamento della lingua materna, non iniziare ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Weiner, S. Lewitt, ecc.), sia esplorando le componenti materiali e intellettuali elementari dell'opera d'a. e della storia dell'a. (come G e di studio per il riconoscimento di autori e scuole, per l'attribuzione, per la valutazione dell'autenticità, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] conficcato e gli produceva dolore. Del resto atti chirurgici elementari, dettati dall'istinto di difesa e di conservazione, sono vasi nelle ferite era in uso in Roma e nemmeno la scuola di Salerno l'aveva abbandonata; ma al Benivieni spetta la ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] le regioni rurali di un minimo di servizi elementari serve ad attenuare l'irresistibile attrazione verso le città. In Giappone si afferma negli anni Sessanta la scuola del "metabolismo ", caratterizzato da proposte di natura architettonica fantasiose ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] d. del codice neoplastico, costituito da figure geometriche elementari (sfere, piani, cilindri, rette, coni), che del suo codice formale, come denunciò L. Moholy-Nagy, che della scuola fu uno dei massimi teorici, finì con il creare un sistema chiuso ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398)
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Negli ultimi decennî si è notevolmente sviluppata in direzioni assai diverse.
L'indirizzo di Peano. - L'uso del simbolismo di G. Peano, che [...] ) una proposizione molecolare, cioè una proposizione composta di due proposizioni elementari p, q; determinare la struttura logica di F (p, la logica polivalente di J. Lukasiewicz e della scuola polacca. Lukasiewicz ha potuto, tra l'altro, provare ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] vendetta del sangue; la vita economica ha forme elementari, fondata com'è quasi esclusivamente sulla pastorizia epoca pongono un wusṭà, e appunto a proposito di questo intervallo le scuole si separano. In massima la wusṭà era presa a un tono maggiore ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...