SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] la raccolta dei dati concernenti le particelle elementari nella zona solare e permette di distinguere luogo prima della seconda metà del 21° secolo. Ambedue le scuole di pensiero prevedono comunque una grossa ricaduta tecnologica del programma ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] più un aggregato di capanne di fango, privo delle più elementari attrezzature igieniche, isolato, nonché dal mondo, dagli altri comuni ad altri 8 milioni circa di bambini di frequentare le scuole primarie con un aumento del 23%; la costruzione di 3 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] di riconoscimento della repubblica - si oppose nettamente al progetto di statizzazione di tutte le scuole, metà delle quali - dalle elementari all'università Pázmány - erano rette da ecclesiastici cattolici. Il conflitto raggiunse toni di particolare ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] ufficiali giudiziarî; gl'impiegati degli archivî notarili; il personale straordinario del catasto.
Per gl'insegnanti delle scuole pubbliche elementari venne istituito con la legge 16 dicembre 1878, n. 4646, il Monte pensioni. La rappresentanza legale ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] deformati, si ottiene il seguente prospetto delle forme elementari o primarie:
dipendenti ciascuna da un particolare processo ; l'altra, riferita da Gustav Retzius, che nelle scuole del NO. americano i fanciulli deformati non dimostrano alcuna ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] della calce a presa rapida. Si continuarono altresì scuole e correnti locali caratterizzate da tradizioni tecniche e si possono riguardare come costituite da una serie di archi elementari disposti l'uno in continuazione dell'altro e aventi larghezza ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] solo fino a quale punto tale contaminazione di motivi di scuole diverse sia già nei predecessori o sia ancora di Plutarco , sembra che P., ammesso che l'esistenza di cinque corpi elementari - i cinque corpi platonici - porta a ritenere contro Platone ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] si appoggia a due rette sghembe.
9. Fra i problemi elementari metrici vanno anzitutto considerati quelli relativi a rette e piani fra che essa è materia d'insgnamento in molti ordini di scuole; oltre i trattati classici già ricordati, ci limitiamo a ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] titolo incontestabile ad essere annoverate tra le materie d'insegnamento, mentre le scuole di puericoltura offrono la possibilità di apprendere quelle nozioni elementari applicando le quali il bambino cresce sano e robusto.
Lo sviluppo somatico ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] che l'istruzione del figlio, e non si accontenta per lui della scuola di Flavio, un maestro di Venosa da cui pure andavano "magni da una forte personalità. I motivi del canto sono così elementari che possono sembrare fin troppo comuni. Sono l'eterna ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...