Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] anche nei gruppi di specie congeneri; tuttavia le trattazioni elementari si limitano di solito a considerare il caso in cui Boveri precorse la dimostrazione, data da Morgan e dalla sua scuola in base agli esperimenti di ibridazione in Drosophila, che ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] del 1928 dei Castelnuovo (La geometria algebrica e la scuola italiana, in Atti del Congresso internazionale dei matematici (Bologna che riguarda i principi della geometria e dell'algebra elementari visti alla luce dei punti di vista più elevati ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] periodo di più intenso terrore e di violazione dei più elementari diritti dell'individuo. Per un anticomunista, non importa se ad hoc. Negli anni tra il 1966 e il 1970 le scuole superiori e le università cessarono di funzionare, e alla maggior parte ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] agli accordi del Laterano: il ripristino del crocefisso nei locali pubblici, l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole materne ed elementari, i sempre più stretti rapporti di Mussolini con l’inviato pontificio, padre Tacchi Venturi, la ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] tra i maestri elementari che si consacrarono a tale missione con l'entusiasmo ispirato dalla patria risorta" (Gorlago, Archivio Bolis, Fondo Longhi: L. Battaglia, Memoriale, ms., pp. n.n.), il padre accettò l'incarico della Regia Scuola di enologia e ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] (ESA).
Come nel caso dei centri legati alla fisica delle particelle elementari, l’impegno sul versante istituzionale e la curiosità scientifica andavano di pari passo: alla scuola estiva di Varenna del 1962 aveva cominciato a sviluppare un interesse ...
Leggi Tutto
Alfieri di Sostegno, Cesare
Diplomatico e uomo politico (Torino 1799 - Firenze 1869). Agli inizi della carriera diplomatica fu inviato all’ambasciata sarda di Parigi presso il padre che ne era titolare. [...] degli studi e di primo titolare del nuovo ministero della Pubblica istruzione (1847), istituì scuole per la preparazione dei maestri elementari ispirate all’esperienza dell’abate Ferrante Aporti, creò nuove cattedre universitarie, riordinò lo studio ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] le parti della fisica, inclusa quella delle particelle elementari. Oggi poi si può affermare che la nozione una stima fissa per fare nuovi bilanci energetici.
f) La scuola della suddivisione dell'energia in due settori.
In questa nuova situazione ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] house-keeping, perché servono ad assicurare le funzioni elementari comuni a tutte le cellule, indipendentemente dalle loro piccoli malati in remissione completa tornare alla vita normale, alla scuola, persino allo sport, e sono da ciò spinti a porre ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] artificiale e può essere fatta risalire alle scuole filosofiche dell'antica Grecia, specie a quella nella molecola del composto. Il sistema dispone di una base di conoscenze chimiche elementari: per esempio ‛sa' che il carbonio ha 4, 3 o 2 valenze ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...