COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] il ricorso alla violenza brutale e alla negazione dei più elementari diritti umani, come del resto veniva denunciato dalla stampa da quel momento fu tenacemente coltivata, spesso nelle scuole e nelle università della madrepatria. Il risultato di tale ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] metabolismo; è percorsa da un flusso di energia e di sostanze elementari, presenta un bilancio idrico, possiede una produttività, ecc.
f silvaticae, Bidentatum tripartiti.
Si accennerà adesso alle scuole dinamiste, e in particolare a quelle francesi ( ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] facciate del cortile: questo fa sì che le quattro scuole occupino gli angoli dell'edificio e si affaccino con le talvolta sono stati ristrutturati senza rispettare le regole più elementari del restauro monumentale. Lo stesso problema va segnalato ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] altre istituzioni (come, per esempio, la famiglia, la scuola, la politica), seguendo un modello di divisione istituzionale si estraevano campioni di contenuto, si individuavano le unità elementari da analizzare e si calcolava la frequenza di certe ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] insieme, per via statistica, tutti i processi elementari di trasmissione che avvengono nell'intera popolazione per modo essenziale al Q.I. oltre la famiglia, e cioè la scuola e le amicizie, sono largamente determinati anch'essi in via indiretta dalla ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] cui perviene la dottrina pan-normativistica che fa capo alla Scuola di Vienna e che è qui presa in esame nella sociale sono quelli che esaltano la vita nelle sue forme elementari e spontanee: ‟Édifice rationnel élevé pour des êtres de raison ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] coerenza quando sono formati da strutture sociali elementari, nelle società complesse palesano una grande fruizione aumenta con il tempo, e quelli di Alan T. Peacock e della scuola di public choice che, dal 1969 a oggi, si spingono a tracciare le ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] idee.Quando il Grundriss di Schmoller vide la luce la scuola storica era al culmine della sua influenza. In pratica una teoria economica, ma di "analizzare alcune delle più elementari relazioni sociologiche presenti nella sfera economica" (v. Weber, ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] la considerazione che, in conseguenza di divergenze tra scuole, i suoi autori fossero poco al corrente economica) e cerca, in ciascuno di questi argomenti, solo quei dati elementari che gli servono per spiegare quello che ha scelto di descrivere. Al ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] incapaci di provvedere da sé ai più elementari bisogni vitali, e poi coloro che F.E. Weissman, Ritual Brotherhood in Renaissance Florence, New York 1982.
45. A.S.V., Scuola grande di Santa Maria della Carità, torno 234, c. 8v.
46. B. Pullan, Rich ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...