DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] uscì con alcune medaglie al valore e col gradodi capitano.
Soprattutto si distinse, nell'ottobre di origine prefascista. Il ministro e il vertice burocratico revisionarono i programmi delle scuolesecondarie, aggiungendovi fra l'altro un pizzico di ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] scuole primarie, delle scuolesecondarie e dell'università mediante l'istituzione di una serie didi un clero dotato di moderna cultura e in gradodi Vita e opere del conteC. B., Torino 1880; I. Bernardi, Di C. B. e del pubblico insegnamento in Italia, ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] di artiglieria e genio, arruolò tra gli ufficiali anche giovani borghesi non abbastanza ricchi per comprare igradi; scritta dal Capponi; La Storia del Reame di Napoli, "ridottaad uso delle scuolesecondarie ed annotata da F. Torraca", Firenze 1890 ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuolesecondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] Palermo, quindi presso la scuola italiana di Alessandria d'Egitto, venne elaborando i suoi libri maggiori e alla splendida tradizione antica, che è classica, che è in supremo grado Italiana".
Accanto allo storico, e tuttavia commisto ancora con esso, ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] secondariadi secondo grado è il settore scolastico che ha fatto registrare le maggiori divergenze di vedute. In Europa, le strategie scolastiche dei maggiori Paesi prevedono una scolarizzazione tendenziale fino al diciottesimo anno di età in scuolei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] laurea, cominciò a insegnare nelle scuolesecondarie a Venezia e qui, nel 1926, fondò, insieme alla moglie Elda Bossi, la casa editrice La Nuova Italia.
Nel 1928 ebbe il primo incarico di insegnamento di storia delle costituzioni presso l’Università ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dei secoli, con gradi e tempi diversi, i pilastri dell'insegnamento della storia nei programmi educativi coloniali, negli anni in cui masse di bambini africani frequentavano per la prima volta la scuola, e in misura crescente le scuolesecondarie ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] a sud del Sahara non è niente di più che la storia della penetrazione nei secoli, per gradi e tempi diversi, del sangue e un numero notevole di paesi minori, in particolar modo dell'Africa stessa. In Africa le poche scuolesecondarie e i due o tre ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Gradodi questa scuola (a Trento, Monte da Bologna nel duomo; a Udine, Vitale da Bologna; oltre agl'imitatori a Venzone, a Spilimbergo, a Collalto, a Padova), la quale ebbe non solo fra i Veneti rappresentanti secondarî, ma anche, e Vitale insegni, di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] secondarie. Alla prima categoria appartenevano gli istituti dipendenti dalla Direzione pedagogica dei Figli del regno (Guozi jian), conosciuti con il nome di 'Sei scuole': la Scuola per idi numerazione (Shushu jiyi) e i Procedimenti per i tre gradi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....