scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] se s. ‘morali’ come la psicologia esolo delle applicazioni industriali e militari delle scoperte scientifiche, ma anche dei programmi di ricerca non ‘finalizzati’ e del conseguente sviluppo della s. ‘pura’.
S. e teologia
In teologia, s. è ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] volta il risultato sul dilemma del prigioniero fa da spartiacque. Abbiamo infatti dedotto che se il gioco è ripetuto un numero finito e noto di volte, solo l’atteggiamento aggressivo porta a un equilibrio. Ma ipotizzando che i giocatori nel calcolo ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] essi siano presenti. In assenza di campi magnetici esterni, se la frequenza f dell’onda è minore della frequenza di p., fp, il p. e quindi la sua capacità di reagire, è dovuto solo alla sua inerzia, da cui il nome dello schema. Il confinamento è ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] alla chinesina e alla dineina citoplasmatica sono state identificate in associazione non solo con i dimensioni adeguate, il ciclo può fermarsi in G₁; se il materiale genetico è stato incompletamente o erroneamente duplicato il ciclo può fermarsi ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] i punti di ℋ descrivono le classi di isomorfismo dei tori complessi di dimensione uno. Due punti τ e τ′ di ℋ corrispondono alla stessa classe di isomorfismo seesolose sono coniugati rispetto all'azione di SL2(Z), cioè τ′ = γτ per un elemento γ di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tempo f(n). Negli stessi anni si afferma l'idea che un problema è da considerarsi 'trattabile' seesoloseè risolubile in tempo polinomiale; la classe di tali problemi è indicata con P.
La trasformata veloce di Fourier. Come la classica trasformata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] , di grado n−1, (xn−1)/(x−1)=0, che Gauss dimostra essere risolubile con l'uso delle quattro operazioni e l'estrazione di radici quadrate seesolose n è della forma 2k+1, per valori di k che sono potenze di 2.
Altri esempi vengono da un ramo della ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] di negazione logica, rappresentata da una barra sulla variabile (x̄=1 seesolose x=0), di somma logica (x+y=1 seesolose x=1 oppure y=1) e di prodotto logico (x ∙ y = l seesolose x=y= 1). Esempi di proposizioni booleane sono F =x1 ∙ (x ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] , di cui quella esterna ha l'area più piccola. Quest'ultima realizza il minimo se, esolose, la sua area è minore o uguale alla somma delle aree dei due cerchi; questo è l'unico caso in cui il problema di minimo ha soluzione. Esso si verifica quando ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] per questa logica sono interpretati come stati di conoscenza ordinati dalla relazione di inclusione ⊆. Si dirà che A→B è vera in uno stato i seesolose A è vera solose B è vera in tutti gli j tali che i⊆j.
I rapporti tra logica intuizionista ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...