tensore
tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] caso, varietà riemanniana). Nel caso della relatività, la forma è invece indefinita e si ha una cosiddetta varietà pseudoriemanniana.
Le componenti con i ≠ j si annullano seesolose i corrispondenti vettori sono ortogonali. Il tensore fondamentale ...
Leggi Tutto
equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] radice di un’equazione algebrica del tipo p(x) = 0 seesolose il polinomio x − α divide p(x) (→ Ruffini, teorema di): pertanto una radice α ha molteplicità m seesolose m è il massimo intero per cui il polinomio (x − α)m divide p(x).
Un’equazione ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] relazione di equivalenza per la quale due elementi sono in relazione seesolose appartengono alla stessa classe laterale. Formalmente tale relazione ρ è così definita: x ρ y seesolose x−1 ⋅ y ∈ H. Nel contesto dei gruppi finiti, un’importante ...
Leggi Tutto
Le affricate sono articolazioni consonantiche, sorde o sonore (➔ consonanti). Dal punto di vista fonetico, sono considerate come occlusive nelle quali il rilascio dell’occlusione sia particolarmente lento [...] a, o, u. La pronuncia affricata davanti ad a, o, u, si ha soloseè presente il grafema ‹i› (per es., cialda ~ calda), mentre quella velare davanti a i ed e si ha seè presente il grafema ‹h› (per es., chela ~ cela). La scarsa omogeneità nel sistema ...
Leggi Tutto
vettore
vettore nozione suggerita originariamente dallo studio di grandezze fisiche, quali velocità, accelerazione, forza ecc. (dette grandezze vettoriali) la cui descrizione non può esaurirsi in un [...] ; in caso contrario sono detti vettori linearmente indipendenti. Due vettori sono paralleli seesolose sono linearmente dipendenti; tre vettori sono complanari seesolose sono linearmente dipendenti. Indicati rispettivamente con i, j, k i versori ...
Leggi Tutto
cardinalita
cardinalità nozione introdotta da G. Cantor che generalizza il concetto intuitivo di “numero di elementi di un insieme” astraendo dalla natura e dall’ordine degli elementi stessi. La nozione, [...] A possiede solamente un numero finito n di elementi, allora un insieme è equipotente ad A seesolose possiede esattamente n elementi. La nozione di equipotenza generalizza quella intuitiva di “avere lo stesso numero di elementi” (espressione ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzione connettivo logico che corrisponde, nel linguaggio naturale, alla congiunzione «e», indicato con il simbolo ∧. Dati due enunciati A e B, se ne costruisce un terzo A ∧ B (che [...] su un numero qualunque di enunciati A1, …, An. Essa può essere indicata con il simbolo
ed è vera seesoloseè vera per ogni enunciato che la compone (Ai è vero per ogni i). La precedente scrittura equivale quindi a
Nel modello insiemistico del ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] , a ∙ b > 0; si può allora introdurre un ordinamento, ponendo a > b, seesolose a − b > 0. Un sottoinsieme K′ di un corpo K si dirà sottocorpo di K seè esso pure un corpo (naturalmente rispetto alle stesse operazioni già definite in K). A ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si [...] , tali che m3+m4>m1+m2, il processo po;trà aver luogo soloseE*tot≥m3c2+m4c2, cioè se (E1+m2c2)2−c2p1≥(m3c2+m4c2)2, ovvero se l’energia cinetica T1=E1−m1c2 della particel;la incidente soddisfa la disequazione: T1≥ (m3+m4−m1−m2)(m1+m2+m3+m4)c2/2m2 ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] divergenti. Evidentemente la teoria è utilizzabile soloseè possibile dare prescrizioni univoche per eliminare tali divergenze. Ciò è fatto usando una tecnica proposta e discussa da H. Bethe e altri nel 1947 e successivamente perfezionata. Fu allora ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...