. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sensibile infiltrazione di genti elleniche, spinte innanzi dalle successive ondate incalzanti; e, poiché solo più tardi l'invasione dorica di Creta porterà con sé una rapida trasformazione di tutti gli aspetti della civiltà, queste infiltrazioni ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] Bertini, L. Cavalieri, A. Capozzi, M. Bonnard, E. Ghione, A. Novelli, per ricordare solo alcuni dei più celebri. La rapida fioritura del c. aspetti più tipici della cultura francese, anche se talora appaiono appesantiti da un eccessivo estetismo. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] , alta e bassa pianura. Quasi la metà della superficie regionale è montuosa, mentre la parte pianeggiante occupa solo il 20 In epoca romana il nome P. è sconosciuto e anche nell’Alto Medioevo non compare come unità a sé; anzi, mentre la quasi totalità ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] nel 950 fra le Alpi, il Ticino, il Po, l’Oglio. Solo con il 13° e 14° sec. diventarono parte della L. i territori alpini a N dei grandi laghi, cioè le valli ticinesi e la Valtellina. Ma, se il valore specifico del nome emerge già nel 10° sec., ancora ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] solo come organizzatrici e protagoniste dei due Palii che si corrono annualmente il 2 luglio e il 16 agosto in Piazza del Campo), S. è affiancandosi e talvolta completando utilmente gli interventi delle Soprintendenze senesi.
Non è quindi un caso, se ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] del tempo libero vanno tassati relativamente di meno; d) l'uniformità delle aliquote delle imposte ad valorem è generalmente ottima solo in condizioni molto restrittive (per es., se tutti i beni fossero egualmente complementari con il tempo libero, o ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] dei viventi, la biologia si distingue in vegetale e animale; se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali dal grande fisiologo Haller e da altri illustri scienziati, cosicché fu possibile solo più tardi a C. E. von Baer, con ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] solo rimasto a informare alcuni istituti del diritto feudale e del diritto statutario. Qualche maggiore resistenza ebbe nelle provincie degli antichi ducati meridionali dove se ne ha qualche traccia ancora nel sec. XVI.
Il diritto longobardo è certo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] 1956 (50 ore di trasmissione, 11 telecamere e 14 collegamenti dedicati al solo sci) e a Roma nel 1960 (106 ore di la solitudine dell'uomo, che per avere successo combatte contro se stesso. Ho cercato di penetrare la natura umana non attraverso ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] larga misura piuttosto per scuole nazionali, anche se esiste un consenso generalizzato su un ristretto numero di temi e problemi emergenti.
L’UGI non dispone di proprie pubblicazioni scientifiche, ma solo di stampa d’informazione. Sedi di diffusione ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...