Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] talvolta trattata come un fatto esclusivamente psicologico e non già intellettuale. Ma proprio come l’associazione è una sintesi solo quando è compiuta dallo spirito, la rappresentazione è intuizione solose viene separata dalla psicologia. Questa ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] i centri della Lega latina si sottrassero all’egemonia di Roma esolo dopo una difficile guerra si poté venire a un’alleanza ( insisteva sullo sviluppo della città nelle direttrici S eSEe sulla costruzione di un Asse attrezzato da Pietralata all ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] tiene (art. 2709 c.c.), mentre possono essere prodotte dallo stesso in giudizio e a proprio favore solose i l. sono stati tenuti correttamente e i fatti contestati concernono rapporti tra imprenditori obbligati alla tenuta delle scritture contabili ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] di portare soccorso ai Pompeiani.
Gli storici hanno discusso se al momento della grande eruzione del 79 si fosse già si trovano solo le terme e l’anfiteatro. Il Foro principale era chiuso al traffico dei carri e dominato dai templi di Giove e di ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] Bassi e il Belgio, anche se in quest’ultimo paese l’esistenza di una questione nazionale fra Valloni e parte del governo di Roma e delle varie componenti del CLN fra di loro, controllo peraltro attuabile solo tenendo conto dei reali rapporti ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] borghese, inerte, riservato, che vive lo spettacolo solo attraverso lo sguardo (spesso, peraltro, critico o la relazione fra gesto e pensiero, fra elemento narrativo ed espressione fisica si fa indissolubile. E, anche se la parola resta spesso in ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] molte specie non solo marine, a seguito di mal ponderate e invasive politiche di sviluppo economico. È noto che tra per ambizione ed estensione può anche essere considerato un programma a sé stante. Si tratta di un progetto cominciato nel 2000 che ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] il metodo quindi la vera discriminante. In questo senso Metz smette di pensare che il c., seè un campo di segni, lo sia di per sé: lo èsolo in quanto si fa prendere per tale. Allo studio del c. come realtà intrinsecamente linguistica si sostituisce ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] , occorre risalire ai presupposti delle teorie ricardiane e vedere come essi siano stati arbitrariamente assunti e ipostatizzati per trarne poi conseguenze solo formalmente logiche e necessarie. Se, ad esempio, si riflette alla teoria del ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] lex de imperio. In sostanza rappresentano atti legislativi, e, come tali, la regola doveva essere che fossero pubblicati, ma questa regola si applicò solo a partire da Traiano o da Adriano: se l'epistola rispondeva alla domanda di un funzionario, era ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...