nozionale, domanda e offerta
Roberto Tamborini
Piano economico (di consumo, di produzione ecc.) basato sui prezzi di mercato (di beni, servizi, fattori produttivi ecc.) e sulle risorse disponibili, [...] , infatti, che i piani economici degli agenti vengano messi in atto solo quando sono noti e dati i prezzi di equilibrio, mentre rimane aperta la problematica di see come il sistema raggiunga l’equilibrio quando gli agenti operano con prezzi ...
Leggi Tutto
reciprocita
reciprocità proiettività tra due spazi proiettivi S e S′, di uguale dimensione n, distinti o sovrapposti, che a ogni punto di S associa un iperpiano di S′, espressa dalle relazioni
in cui [...] , in cui la matrice A è simmetrica, e i sistemi nulli, in cui la matrice è antisimmetrica, i quali esistono solose n è dispari. I sistemi nulli trovano applicazione nella statica, e a motivi di carattere statico è dovuto il nome a essi attribuito ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ». Perché vivere rinserrati - si chiede nella Perfezzione della vita politica - nella solitudine? L'uomo - e il patrizio veneto in particolare - non è «a sésolo nato», ma per la «famiglia», per la «patria». Non si collochi tra statue «mutole», senza ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] dell’Ordine, la norma stabiliva che la notifica potesse essere effettuata a mezzo p.e.c. solose l’indirizzo del destinatario risultasse da pubblici elenchi, e che il notificante dovesse procedere con le modalità previste dall’art. 149 bis c ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] gliale sull'assone; lo spessore della guaina dipende dal numero di avvolgimenti. Se la mielinogenesi è completa, si avranno fibre cosiddette mieliniche, se, invece èsolo parziale o non si verifica si avranno fibre amieliniche. La guaina mielinica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] della ricchezza per mera esibizione siano dannose non per ragioni etiche, ma perché sottraggono ricchezze: il denaro è bene comune solose circola e diventa produttivo. Nulla di più lontano da Aristotele, in opere che lo precedono. La posizione del ...
Leggi Tutto
Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità [...] (conatus) che si chiama volontà se riferito solo alla mente, appetito se riferito alla mente e al corpo. L'appetito fa perseguire all'uomo ciò che è utile alla sua conservazione e che per questo è chiamato bene; bene e male si definiscono in rapporto ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] che i delitti (funera) da loro compiuti fossero espiati con severi rimedi66. Se poi qualcuno dei lapsi cadeva in malattia, gli si poteva concedere il perdono soloe soltanto se si trovava in punto di morte67. Lo richiedeva – come egli più volte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Sparta nella Laconia, Argo nell’Argolide ecc.). Il processo fu lungo esolo alla fine del 6° sec. a.C. la G. trovò tra il coro (il popolo ateniese) e il corifeo (il re Egeo): se, come probabile, questa non è un’invenzione di Bacchilide ma s’ispira a ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] mentre fenomeni di erosione glaciale sono riscontrabili solo nelle quote più alte. Il L. calcareo comprende ancora a N l’isolata dorsale meso-cenozoica del Monte Soratte (691 m) e verso SE, separate dall’Appennino propriamente detto dalla depressione ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...