Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo storicismo tedesco, rappresentato, tra gli altri, dal pensiero di Herder, di Wilhelm [...] politica, si colloca alla base del processo di comprensione storico-ermeneutica dell’alterità, non solo del Sée del Noi, ma dell’Altro e del Mondo.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Il particolare si perde nell’universale
Lezioni sulla filosofia della ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] dramma: bianco seè un dramma d'amore, giallo seè eroico, cupo seè patetico, rosso seè violento, variopinto seè comico, nero seè tragico. Due leggiadre fanciulle sollevano la tenda all'entrata di ciascun personaggio: solose costui è in stato d ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] l’illecito accertato in sede amministrativa dall’Autorità ed il danno lamentato nel giudizio civile11. Ma ciò è possibile solose l’azione civile segua il procedimento amministrativo svoltosi dinanzi all’Autorità garante (cd. azioni follow on). La ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] fecero carico anche delle strade extraurbane che attraversavano il loro territorio, che erano sottoposte a manutenzione con regolarità e non solose l'imperatore scendeva in Italia. Anche qui ci imbattiamo di nuovo in misurazioni il cui scopo era, da ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] le quote8.
Occorrerà comunque che il beneficiario della detrazione coincida col proprietario dell’unità immobiliare, anche sesolo cointestatario, e che l’immobile sia adibito ad abitazione principale entro l’anno dall’acquisto, sempre che questo ...
Leggi Tutto
TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna")
Carlo ANTONI
Enrico ROSA
La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] considerazione che l'esistenza stessa, l'autorità e il numero dei Libri sacri ci sono noti solo per la tradizione; onde a questa debbono per forza ricorrere i protestanti stessi che la negano, smentendosi da sé per il loro presupposto esclusivo, che ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] su forme di capacitazione: il territorio, la sua qualità o stato di salute, segnalerà se essa èsolo uno slogan nel conflitto tra livelli di governo, o se invece è stata la forma del buongoverno. Come sempre il buongoverno si riflette sullo stato del ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] applicazioni di cosiddetta 'ingegneria genetica'. Ora, che il rapporto fra scienza e società abbia storicamente implicato una dimensione etica è evidente, sesolo si considera come per secoli le direzioni della ricerca siano state sottoposte al ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] . Ma quale istanza potrebbe donare una simile assicurazione? In questa fase del percorso, non sappiamo né qual èe neanche seè; possiamo solo delinearne l’importante ruolo: si tratta di assicurarmi contro la vanità del mio proprio fenomeno donato ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] escluso si basa sul concetto di complementarità. L’aggiunta di un sito al sistema di aree selezionate è utile solose questo, complementando il contenuto di biodiversità degli altri siti già selezionati, contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...