Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] al Norico senza passare per Aquileia (L. Bosio, Itinerari e strade della Venetia romana, Padova 1970, pp. 173-77). si fonda una fabbrica d'armi (in tutta la X Regio se ne conosce solo un'altra a Verona). Vi prendono inoltre stanza truppe mobili al ...
Leggi Tutto
OLIMPIA
Ulrich Sinn
(XXV, p. 275)
Nel 1977 a O. sono cominciati, dopo un'interruzione di più anni, nuovi scavi archeologici, che dapprima sono stati limitati al settore sud-est del santuario e dal 1985 [...] nuova cronologia dello stadio: la prima pista per la corsa è stata realizzata solo all'inizio del 7° sec. a.C.; un è potuta dimostrare l'esistenza di costruzioni di età micenea in nessun luogo all'interno del santuario. Il cosiddetto ''edificio SE ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] realizzata. La tomba fu donata allo Stato, ed il C. se ne ebbe i ringraziamenti del camerlengo Riario Sforza (lettera del 2 ne trattenne la chiave, lasciò ai cassieri solo una provvista settimanale e consegnò al cassiere Antonio Seni la chiave della ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] Ca' dei Cavedoni, e commerciava in pellami con una bottega a Vignola. Oltre Celestino (solo questo nome fu se si tien conto di quanto si è accennato riguardo alla sua indole e alla sua formazione culturale. Se, infatti, il Borghesi fu il suo vero e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] Secchi, Marchi) con i quali ebbe un rapporto profondo anche se a tratti non privo di increspature, De Rossi appare per critiche malevole e stabilendo una netta distinzione fra posizioni opinabili e una critica che mira solo al dubbio e alla negazione ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] da L., la cui datazione rimane incerta fra il 712 e il 734, anche se molti ritengono che si debba collocare intorno al 725. A di sculture frammentarie datate all'8° e al 9° secolo. La fondazione, o anche solo il potenziamento, del nucleo abitato, da ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] a un verso della Bibbia (Dn. 6, 11); ancor meglio se le finestre fossero dodici, come le tribù d'Israele.L'aula un primo momento essi venivano custoditi fuori dell'aula e portati all'interno solo per la lettura; in seguito si trovò una collocazione ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] la più antica - di cui rimane solo un tratto inglobato in quella successiva - è in conci di tufo locale ed evoca degli Altavilla (v.) nella sua riedificazione appare quindi verosimile, se si tiene conto anche che il vescovo Ursone fu trasferito dalla ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] venne realizzata fra la fine del sec. 11° e la metà del 12°, anche se il coronamento messo in opera con copertura a cromatico con più grandi inserti di pasta vitrea, si è conservato solo nella parte destra del portico. La porzione mancante narrava ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] rientrò a N. - portando con sé un prezioso nucleo di codici (Palma, 1983) - solo nel 774, ottenendo da Carlo Magno di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 146-155; M. Palma, Nonantola e il sud, in I luoghi della memoria scritta, cat., Roma 1994, pp. 43 ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...