BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] prima, dedicata verisimilmente all'esame dei testi, se non a trattazioni dottrinarie preliminari sul tipo di quelle Severani fra il 1634 e il 1637 (manoscritto autografo e copia alla Vallicelliana: codd. G. 18 e G. 32). Solo quindici anni più tardi ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] sé in Iran insieme con 70.000 soldati romani. Molti di essi furono impiegati nella costruzione della città di Gundeshāpūr (= "le armi di S."), presso l'antica Susa, e II, ma fu ucciso da questi, dopo solo cinque anni di regno. Sulle sue monete divenne ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] , ebbe qualche difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro ese ne lamentò proprio con Carducci, a cui scrisse una problema di storia che di arte e di una storia che si poteva fare solo attraverso umili testimonianze archeologiche" (Sassatelli, ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] anche se gravati dall’aprioristico obiettivo di esaltare gli ideali di romanità e di celebrare il culto dell’uomo forte e delle forme adeguata; solo grazie all’impegno dell’ateneo milanese, Paribeni fu reintegrato nell’aprile del 1946 e proseguì fino ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] presso il governo turco, raccolse la grande maggioranza delle statue di Fidia e le portò con sé a Londra, dove furono vendute al British Museum che ancora oggi le conserva. Solo alcuni pezzi sono rimasti ad Atene. Così anche alle sculture di Fidia ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] A. fu presa dai crociati nel 1098. Si sono conservate solo poche vestigia risalenti a questo periodo, durante il quale la città era ancora prospera, se si presta fede ai testi: drappi e sete di lusso vengono citati più volte come principali articoli ...
Leggi Tutto
piramidi
Sergio Pernigotti
Le grandiose costruzioni egizie tra cielo e Terra
Quando si parla di piramidi tutti vanno con il pensiero all’antico Egitto. Insieme con la Sfinge, sono i monumenti più noti [...] i sacrifici per costruire una tomba degna di lui non fossero mai sufficienti. E questo è accaduto non solo per qualche anno o per qualche sovrano ma per una lunga serie di re e per un periodo di quasi mille anni!
Prima delle piramidi
Le tombe in ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
J. Berglund
(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)
La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] archeologiche. Al 1124 risale la nomina del primo vescovo e nel 1126 venne fondata la sede vescovile di Gardar, della quale faceva parte una chiesa consacrata a s. Nicola; se ne conservano solo le fondamenta, portate alla luce da scavi. Oltre a ...
Leggi Tutto
Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] in uno dei molti templi da lui costruiti le loro immagini e i loro nomi. Non solo: per loro – o meglio per la vita che avrebbero avuto si limitò a costruire templi agli dei, statue a sé stesso e soprattutto a esaltare la sua persona, in modo tale ...
Leggi Tutto
Sfinge
Emanuele Lelli
Il simbolo dell’enigma e del potere
La Sfinge, corpo di leone e ali di uccello, è una figura mitica proveniente dall’antico Oriente, e in Grecia simboleggia il mistero della vita [...] riflettere l’uomo sul suo destino e sulla presunzione di confidare troppo in sé stesso.
La vicenda di Edipo del colpevole e scopre la tremenda verità: non solo il responsabile della morte del precedente sovrano è egli stesso, ma Laio e Giocasta sono ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...