CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] certo già eseguiti entro il dicembre del 1516: è possibile che se ne possa riconoscere il mediatore in Agostino Veneziano.
Ignoriamo quando e per quali ragioni il C. si sia trovato a Padova: e possiamo solo constatare che, di sicuro, già nel 1528 si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] buona parte delle sue opere, completate da altri architetti, possiamo leggere solo tipi e temi compositivi.
La chiesa di S. Ignazio (oggi S. al 1612 (quando il G. era ancora vivo anche se poco presente in cantiere), per l'alloggiamento delle colonne ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] pittore era studente, in Roma stessa, presso i gesuiti. Se apprendiamo che, oltre gli oratoriani, anche i gesuiti rivestirono un essere non solo la descrizione dell'effigie del grande attore pistoiese, ma anche immagine sinibolica e universale dell' ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] codice, eseguito in tre fasi fino al novembre 1470, è il solo interamente decorato da L., la cui firma compare infatti nel all'anagrafe, la seconda moglie morì probabilmente entro il 1525, se nel febbraio di quell'anno L. contraeva davanti al notaio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Bent).
Ignorato dagli storiografi dei secoli passati, G. è ricordato solo da Del Migliore (1692; Milanesi 1878), che ne ancora una notevole vivacità espressiva, anche se a scapito di qualunque logica spaziale e narrativa.
Questa dimestichezza con le ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] 1525, ma non venne mai inviata in Francia, poiché il papa se ne entusiasmò tanto da decidersi a tenerla. Fu posta a palazzo Medici staticità. L'opera subì vari ritardi e fu posta in piazza della Signoria solo nel maggio 1534 in seguito all'insistenza ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Pierre-Jean Mariette che, insieme con Pagani, il marito, «giovanotto, passò a Vienna, e fu dallo stesso suo maestro spedito nella Moravia ove, oltre a molte altre cose, da sésolo dipinse un’intera chiesa. Dopo sei anni che dimorò in Germania, con lo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] Benvenuto di Giovanni affermava nella dichiarazione di accertamento della Lira di avere "solo da un anno" presso di sé "poco d'aiuto" (Borghesi - Banchi, p. 350): si è potuto dunque lecitamente supporre che a partire dal 1490 G. avesse cominciato ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] vita istintiva; la sua tenerezza fra sensuale e sentimentale per la donna (specie se di umile condizione), come per la ).
La tecnica dell'acquaforte ha un senso solo nel caso in cui le ricette e i procedimenti di laboratorio si annullino nell'unità ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] sé da Firenze un quadro con le Nozze di Cana, oggi perduto, ma di cui restano il modello al Louvre (n. 1057: Thiem, 1971, fig. 4) e mostra una ricerca di compostezza e linearità nello svolgimento della scena su un solo piano, un'esigenza di ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...