Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] a partire dai primi anni Venti, si erano occupati lo stesso Einstein e poi molti altri, ottenendo risultati solo nel caso di due corpi. Sappiamo già che il problema degli n corpi, e in particolare quello dei tre corpi, era stato oggetto costante dell ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] sono il documento delle ricerche quotidiane, non solo per sé, ma ancor più per gli studiosi che gli 580; X, pp. 576-593; XI (296), pp. 79-93, e a parte; G. Silvestri, I. C. e la sua missione arch. in Spagna, Palermo 1895; P. Miraglia Gullotti, Sulla ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] Cremona cinque asili tra gratuiti e a pagamento e nel 1834 se ne creava un sesto, gratuito, per maschi e femmine insieme.
L'iniziativa dell empirismo e dal sensismo. Partendo dalla teoria sensistica che originariamente l'anima umana èsolo ricettiva, ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] fino al 1701).
Se già nei Capricci puerili vantava di farne parte, nello stesso periodo fu aggregato all’Accademia Filarmonica di Bologna, nella classe dei cantori il 12 giugno 1687 e in quella dei compositori il 25 giugno 1692.
Solo dopo un decennio ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] quella libertà che lo spirito ha perduto assumendo il corpo". Se la nascita segnava il momento della caduta, della "separazione dal e viene ribadita l'affermazione che solo un'intensa e autentica vita religiosa può far progredire la nazione e l ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] ma significativi passi). Parlare quindi di carattere "popolare" della figura e dell'opera di C. ha senso solose si intende far riferimento a un popolo in cui i fermenti e i dibattiti religiosi, così diffusi in età pretridentina, tendono ormai a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] fortunata carriera, seè vero che Brunialti fu deputato dal 1882 fino al 1920, con le sole eccezioni della XIX e della XXIV Scrisse chiaramente che solo «idee sempre più eclettiche» rispondevano meglio agli «ideali della scienza e alle prospettive ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] Italia (Weizsäcker, 1910), soggiorno che probabilmente non fu solo una semplice tappa sulla via di Venezia, come privato il mondo di cose bellissime e causatosi molte miserie e ridotto, come credo, sé stesso quasi in disperatione ove poteva ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] e che anche successivamente avranno per l'A. grandissima importanza) che lo legavano alla famiglia Merlin, non solo furono accolti con benevolenza e talvolta con entusiasmo dal Pellico, dal Capponi e da vari esuli italiani, se non altro per l'affetto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] apertura verso il mondo esterno che smentisce il preteso isolamento dei Romani, anche se si può riferire solo a ristretti ceti aristocratici, meno esposti alle pressioni del governo e della polizia. Il C. poté anche viaggiare (fu nel 1827 a Napoli ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...