Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] teoria del ciclo vitale rilevanti per la politica economica. Seè vero infatti che il consumo non dipende soltanto dal reddito la variabile esplicativa cui fare riferimento non è rappresentata dal solo tasso di interesse a breve termine controllato ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] posizione è condivisibile, e rappresenta un serio e utile approfondimento del concetto di volontariato, anche se alcune anni settanta e attualmente operative èsolo del 10,4%. Nel decennio 1970-1980 si aggiunse un ulteriore, modesto 11,1%. È a ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] conservare un certo distacco dalla vita politica, al di qua e al di là delle Alpi. Anche se a Genova, nel clima grigio del regno sardo, al di Genova, ufficialmente inconsultabili sino a ieri esolo adesso in procinto di esser messe a disposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] ordine dominante. È favorevole al sostegno pubblico all’economia ma contrario alla proprietà pubblica come fine in sée ai ‘salvataggi effetti delle misure di politica economica non solo su occupazione e distribuzione, ma anche sulla ripartizione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] rilevata da Loria, di ricondurre i beni-capitali impiegati al solo lavoro passato che li aveva posti in essere.
Era per senza che si renunzi ad alcuna precedente conquista, ma anzi se ne aumenti la precisione e l’efficacia (pp. 5-6).
Ma questo non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] servire non solo per i Paesi arretrati, ma anche per il nostro.
Gli anni Settanta e Ottanta: il giudizio su partiti e sindacati
andassero ripensate per far fronte a tale crisi. Se crisi delle istituzioni c’è stata, per Caffè questa si può superare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] società non sia il fine dell’uomo, anche seè il suo necessario ambiente storico dove vivere e perfezionarsi – l’uomo è «animal socialis naturae» (coll. VI, nr. non èsolo prassi ascetico-mistica, né solo una filosofia e una teologia, ma è anche una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] ’intervento straordinario. La legislazione speciale èsolo «un’illusione funesta quando non è una leggerezza imperdonabile» (p. 32). Fortunato è contrario al protezionismo, in Parlamento vota contro la tariffa del 1887 anche seè consapevole di andare ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] si assume che si risparmia solo nel settore industriale, l'aumento di risparmio nel corso del processo di sviluppo è spiegato dall'industrializzazione. Se la domanda alimentare nel settore agricolo è elastica rispetto al reddito, la disponibilità di ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] le perdite solo con un prelievo dalla riserva di 1.600.000 lire. Fu in tale occasione che riemerse la sfiducia degli azionisti nei confronti della coraggiosa (e rischiosa) politica commerciale seguita dal D., tanto che i sindaci si chiesero se "un ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...