Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] causa dalla copertura di un’obbligazione; caso tipico ne è la p. di cambio tutte le volte che la p in sede di progetto ammettendo, se le condizioni di traffico sono traffico possa non essere soddisfatta subito, ma solo dopo qualche istante. La p. può ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] è satura in carbonato di calcio e quindi è aggressiva (tende, cioè, a sciogliere altro carbonato di calcio); se S>0, l’acqua è sovrasatura e che, supposta l’esistenza di un solo bisogno e di un solo bene divisibili in dosi uguali, l’utilità ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] a quello aeriforme, il fenomeno dell’e. interessa solo la superficie del liquido e si verifica a ogni temperatura, ma dovrebbe evaporare n kg di acqua di una soluzione acquosa, se n è il numero degli evaporatori (effetti). In pratica a causa sia ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] dichiara che «uno soloè il principio dell’universo, creatore di tutte le cose visibili e invisibili, spirituali e corporali, che, e così via. Se si ricorda che le energie in gioco nei processi atomici e nucleari sono rispettivamente di qualche eV e ...
Leggi Tutto
Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] mondiale, consiste nel disporre i simboli dell’alfabeto secondo un quadrato di Polibio e rappresentare coppie di caratteri con le seguenti regole: a) se entrambi appaiono sulla stessa riga o colonna, vengono sostituiti dai caratteri immediatamente ...
Leggi Tutto
Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] bersaglio e il segnale fornisce solo informazioni sul coefficiente di retrodiffusione del bersaglio. Tramite opportuni algoritmi è comunque le tecniche della spettroscopia laser (➔ spettroscopia).
Se si utilizzano laser con lunghezza d’onda fissa ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] ). In effetti questa configurazione è sviluppata in modo chiaro e completo solo nel Pacifico; negli altri refrigerante.
Correnti d’impulso e correnti di scarico
Le correnti marine si classificano anche in: correnti d’impulso, se dovute a un impulso ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] di P0 rispetto a C dipende solo da P0 e da C e non dalle coordinate di P0 e dall’equazione di C (elementi, (fig. 2). Inoltre se P è un punto di Γ, p è la tangente in P a Γ (fig. 3A); se invece P è esterno a Γ, cioè se da esso si possono condurre ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] ultime solidi a uniforme resistenza, le m. a foglie sovrapposte, e cioè a balestra (➔ balestra), a mezza balestra (se ne viene impiegata solo la metà), a doppia balestra (se ne vengono impiegate due contrapposte), che possono pensarsi derivate da ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura.
I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] finale risultante.
Dal punto di vista biomedico, non si è ancora d’accordo se lo s. debba essere considerato un fenomeno fisiologico o quale partecipano con pari dignità e importanza non solo le ghiandole endocrine e il cervello in senso stretto ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...