libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] delle garanzie, disciplinando la l. personale all’13 Cost. e la l. di circolazione all’art. 16 Cost. e qualificando come «inviolabile» solo la prima e non la seconda.
Gli studiosi sono divisi sul fatto se l’art. 13 Cost. tuteli la mera l. fisica ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] ). Queste sonde permettono non solo di esplorare i singoli atomi, ma anche di manipolarli e di spostarli.
Le applicazioni trasforma direttamente da un tipo in un altro, operando come se si avessero a disposizione i piccoli mattoni di un gioco di ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] che può essere fatta è quella fra elettronica analogica ed elettronica digitale (o numerica), anche se questa tende a . Nel caso di circuiti passivi e cioè contenenti solo resistori, condensatori e induttori le locuzioni circuito elettrico o ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] in volta, attribuiscono all’istituto una disciplina specifica.
La c. è stata regolata per la prima volta mediante l’art. 17 del Stati sono detti di c. unilaterale o bilaterale, se gli obblighi impegnano solo uno dei due paesi verso l’altro ovvero ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] ad andamento spezzato fra alte e spesse siepi sempreverdi, attraverso i quali solo seguendo un dato percorso è possibile giungere al centro del di spazio, lo si ripiega su sé stesso; costruttivamente è realizzato quasi sempre in forma di cassa ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] tra le loro fasi, ϕ1−ϕ2, indipendente da t, è pari a ±kπ, con k non nullo, intero, dispari. Se le due grandezze non hanno uguale pulsazione, la differenza di fase varia nel tempo esolo periodicamente le due grandezze si trovano in o. di fase ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] fisici, cui invano si cerca di ridurli. Seè necessario ammettere che il m. non è riuscito a dar ragione di tutti i fenomeni vitali cioè in quel che si chiama l’istante iniziale. E non solo i fatti meccanici ma ogni fenomeno fisico si presume possa ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] u., estremamente piccola; gli effetti corrispondenti sono perciò rilevabili solose associati a violazioni di leggi di conservazione caratteristiche delle interazioni ordinarie. È questo il caso del numero barionico, la cui conservazione implica ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] di massa tra il nucleo fissile e i prodotti di reazione, è enormemente elevata se paragonata alla quantità di combustibile consumato. decine di anni, sia perché il costo del combustibile èsolo una piccola parte del costo di mercato dell'energia ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] p. 891; A. Bertin e altri, in Physical Review, D8 [1973], p. 3774). Solo i nuclei di questi elementi, vista energetico, tutto è ancora da chiarire. È interessante rilevare che, se le prospettive immediate aperte da Fleischmann e Pons si rivelassero ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...