La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] un tempo sostanza autonoma (considerata in sé stessa) e forma del corpo, in quanto ne dirige e uno animale con sede nel cervello, responsabile non solo dei processi sensitivi attraverso i nervi, ma anche della memoria e della cogitatio, providentia e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] cerchio, l'ellisse ha due fuochi invece di un unico centro. Se un pianeta compie un'orbita circolare la sua velocità varia a ogni GW, VI, p. 328)
Il paragone istituito da Kepler non èsolo una metafora. Come ha sottolineato Daniel P. Walker (1978), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] continuità con gli ultimi decenni del XVIII sec.; e ancora se la spinta al cambiamento vada cercata all'interno della l'esistenza di vibrazioni trasversali in un'onda polarizzata, ma èsolo dopo il 1819 che Fresnel formula l'ipotesi delle vibrazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] tempo, se si voleva calcolare teoricamente la temperatura di liquefazione di un gas (per es., l'argon) supponendo di conoscere la forma delle forze fra i vari atomi, era necessario fare approssimazioni non del tutto giustificate esolo sotto queste ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] Nella fig. 1 sono invece mostrate solo alcune iterazioni, e i triangolini in colore (che andrebbero r′ = br) = A(b) • Γ(r). (4)
Questa relazione funzionale è soddisfatta se Γ(r) ha un andamento a potenza, per qualunque esponente intero o non intero. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] apparecchio da 300 MeV, in Inghilterra Frank G. Goward e Joshua E. Barnes al Woolwich Arsenal completarono nel 1946 il primo sincrotrone i laboratori, facendo notare che se fosse stato finanziato un solo acceleratore il morale del laboratorio escluso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] teoria assiomatica astratta degli spazi vettoriali si sarebbe affermata solo molto più tardi intorno al 1920.
Una terza linea stato più tardi chiamato geometria superiore
Ottica e meccanica
Se la teoria di Ricci degli invarianti differenziali ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] . Il M. fu il primo (1903) a trasmettere la parola e la musica, su una distanza di circa 5 km. Tra i dispositivi marzo 1995), il M. gli scrisse nel 1949: "Io sono, se non il solo che non accetti la teoria di Einstein, l'unico che francamente osa dire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] non c'era modo di evitare la possente mano di Dio, e che se l'uomo pensasse di sfuggirle nell'aria, non riuscirebbe a farlo sulla di lamiera, esplodendo solo alle loro estremità. Il fulmine si era diviso in due correnti e ognuna aveva provocato un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] di particelle non interagenti, il cui movimento veniva ostacolato solo dagli urti con il reticolo degli atomi. Tale modello atomi di elio obbedivano alla statistica di Bose-Einstein e perciò se ne potevano trovare in buon numero condensati nel più ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...