GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] Sanctis ("G. nel 1270 insegnava lettere nell'università di Bologna") èsolo il frutto di un errore di stampa in un periodo equivocabile prevede che Dio lo rimprovererà per tale raffronto blasfemo ese ne scusa in anticipo col fatto che Madonna ha ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Barbablù. Gli importatori sono gente malefica ma necessaria e benedetta, se fecero venire anche da noi Aurora di Murnau che partenza), lasciò Parma per Roma. Dapprima vi si recò solo, dopo aver interrotto l’insegnamento per collaborare, come già ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] solo eccezionalmente un attraente tema di ricerca. Non così i testi epigrafici, nei quali le testimonianze di diritto pubblico e , che lo inserì nel secondo volume del Museo. Ese dalla fervida attività del Halbherr nacque la Missione archeologica ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] un incidente. Il padre del C., rimasto soloe in miseria finirà all'Ospizio di mendicità e nel 1929, commosso per la sua sorte Nazione-Albergo, Nazione-Cocotte", appare, a posteriori, curiosa, se pensiamo all'influenza che proprio sul C. avranno, anzi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] ancora ignaro di sé. L'inclinazione verso la scienza allora mostrata dal C. può non apparire però del tutto priva di significato: non solo perché s'inquadra in un complesso problema di rapporti fra arte e scienza, che riguarda tutto un ampio settore ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] esclusione avrebbero potuto essere messi in questione solose il problema del manicomio fosse uscito dall’ , Roma-Bari 2015) nel capitolo Manicomi dedica una parte a Donne e follia citando e commentando i lavori di Ongaro sul tema (pp. 244-55 ed ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] i cui atti vengono citati dal Novati. Se le antiche simpatie ghibelline gli preclusero per molto tempo ogni attività politica (solo nel 1345 venne eletto insieme con il figlio Filippo consigliere della Repubblica esolo ai primi del 1348 raggiunse il ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] che fo? Ascolto in pace il bene e il male, come se il libro non fosse mio, e persisto a sperare che non sia interamente libro nel 1850 la pubblicazione delle sue opere, chiese solo «alcune copie» (p. 361) e l’11 dicembre 1850, per iniziativa di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] . In letteratura l'influsso della lingua del Polifilo, e non solo, è leggibile in un libro ancora male studiato anche se di primaria importanza come il Peregrino di Iacopo Caviceo; e fondamentale resta per intuirne la fortuna mondana la testimonianza ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] sottolineò gli intendimenti politici sottesi al suo libretto e descrisse se stesso e Bellini come vittime di censori maligni. I versi Sonetti di Pepoli, uno solo dei quali si è conservato (La ricordanza, datata aprile 1834 e dedicata al conte Anatolio ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...