Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] se lo porta solo l’iniziale della seconda parola, si può avere un dittongo ascendente o uno iato (es., vorranno essere); se lo porta solo conto di una sillabazione sintattica solo quando c’è un apostrofo (per es., u-n’altra, e invece un - altro).
...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] quello degli assiomi logici e quello degli assiomi propri della t.; se quest’ultimo sottoinsieme è vuoto, il sistema formale i quantificatori ∀, ∃. Questo calcolo non ha assiomi, ma solo 14 regole: le prime 2 permettono rispettivamente di introdurre ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] specialità non è stato univocamente individuato; alcuni ritengono che possa derivare solo da alterazioni frazione p/q (che si riduce a un numero intero se q = 1). Si scrive A:B = p/q. b) A e B, pur essendo omogenee, sono incommensurabili (non esiste ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto l’analisi formale delle strutture matematiche, e che si può identificare con la logica matematica. Con significato più ristretto la m., o teoria della dimostrazione (Beweistheorie), [...] teoria si farà in modo che questo sia non solo sufficientemente potente per esprimere tutte le deduzioni della teoria sistema per cui né A, né ¬A è deducibile in esso); b) che se un tale sistema è consistente, la sua consistenza non può essere ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] è già stata definita per il caso dei tensori doppi covarianti e si estende immutata al caso dei tensori qualunque: essa ha senso solo s ≿ r = (−1)rsr ≿ s, e r ≿ r =- 0 se r è dispari. In particolare, seè r = s = i (intendendo ovviamente per tensori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] quantità di sassolini corrispondente a un numero, ma un solo sassolino contrassegnato da una cifra.
Intorno al 980 Gerberto anteriori all'epoca tardo-antica. Se ne sono conservati soltanto pochi brani di cui non è possibile stabilire con certezza la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] capitolo XIII dell'Opus tertium, Bacone lodava in proposito un solo uomo, Pietro di Maricourt, il "maestro degli esperimenti" a un tempo centri di irradiazione culturale e luoghi chiusi in sé stessi. è stato dimostrato magistralmente da Gille (1980) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] alle somme aritmetiche da un lato e alle trasformazioni geometriche dall'altro. Questo capitolo della geometria infinitesimale ha cambiato non solo la propria configurazione, ma anche lo stile.
Le tradizioni che abbiamo elencato se non sono le sole ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] discontinui e delle funzioni automorfe. Il F. iniziò lo studio delle sostituzioni lineari che mutano in sé York il 6 giugno 1943.
Fonti e Bibl.: A causa delle leggi razziali e della guerra il primo necrologio comparve solo nel 1946 in Boll. dell' ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] la direzione dell’esplorazione e x(i+1) è il punto ottimale lungo tale direzione. Se F è differenziabile, s è in generale funzione del un insieme vasto e articolato; i più diffusi sono quelli in cui è presente un solo decisore e una sola funzione ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...