DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] alla fisica terrestre (ancora sulla forma e dimensione della terra, fossili, "meteore" varie, ecc.).
A parte le inedite Institutiones logicae (cui però, tra i biografi, accenna solo il Porto, p. 22) che, se realmente furono scritte, vanno considerate ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] specialistico ed accettazione di temi in senso lato illuministici. Così, se mancano dati sul C. negli anni 1785-90, poco dopo pienamente ricostruire solo con l'esame della copiosa produzione legislativa, giornalistica e libellistica dell'intermezzo ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] dei quesiti proposti dal Maghetti la cui soluzione racchiuderebbe in sé "il vero modo di fare la tanta da tutti bramata venne all'E. proprio dallo Spinola che si prese il gusto non solo di smontare punto per punto la soluzione dell'E. scrivendo sotto ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] calante, il rapporto di necessità solo epistolare con Altiero Spinelli, in carcere dal 1927; e un altro ne nasceva con gruppo torinese di Giustizia e Libertà. Pavese fu inviato al confino; lei, dopo quarantaquattro giorni di carcere, se la cavò con ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] dose di agnosticismo politico, o se invece egli condividesse almeno in parte le idealità e le esigenze innovative del momento; Corso egli poté scrivere solo due sezioni, intitolate Saggioelementare sul metodo dei limiti e Breve trattato delle misure, ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] di eterodossia. Le sue scuse non dovettero sembrare molto convincenti se la sua opera, anche per l'ostilità del cardinale G.S composta il 28 maggio 1800. Di questi scritti solo il primo, che è un rifacimento della novella 208 di Franco Sacchetti, ha ...
Leggi Tutto
corpo
Luca Tomassini
Consideriamo in un anello con unità A l’equazione ax=b, dove a,b sono elementi fissati e x un elemento ‘incognito’ di A. Un primo semplice caso è quello in cui a=0; poiché 0x=0 [...] (considerata ora come anello): il prodotto delle funzioni non nulle f(x)={1 se x≥0, 0 se x≤0} e g(x)={0 se x≥0, 1 se x≤0} è evidentemente la funzione identicamente uguale a zero. Se tutti gli elementi non nulli (ossia non coincidenti con lo 0) di un ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] rientrano anche le disposizioni di strati orizzontali o solo inclinati in un’unica direzione. I grandi topologiche. Su un insieme Eè definita una s. d’ordine seè ivi definita una relazione riflessiva, antisimmetrica e transitiva; per es., ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] in danno di più persone è punibile anche se la querela è proposta da una soltanto di esse e si estende a tutti coloro che tra un solo antecedente e un conseguente, intercorrendo più spesso tra un insieme complesso di antecedenti e un conseguente, ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] , può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse e può essere rilevata anche d’ufficio dal giudice. Si parla invece di n. relativa se può essere fatta valere solo da alcuni soggetti (per es., nel caso previsto dall’art. 134 del Codice ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...