COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] intenzione della C. è, stando a quanto scrive, un'altra: Ferrara èsolo una tappa per arrivare a Venezia e di qui imbarcarsi epistolarmente, riflessioni sul modo di vivere la fede cristiana.
Anche se non le mancano le prove di stima (nel '46 Paolo ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] chiesa di S. Marco. Il polittico, però, arrivò a Cortona solo nel 1440, quando la tavola nuova che doveva sostituirlo non era ancora completata, come specificamente è annotato nella Cronaca, anche seè probabile che lo fosse di lì a breve, per non ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] cardinalizio per l'E. e il matrimonio tra il suo primogenito Ercole e Renata di Valois. Solo questa seconda promessa fu . 1536 Paolo III si era riservato due nomine in pectore. Se si tiene conto delle forti raccomandazioni del re di Francia, si ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] datata - con la quale Alessandro II chiedeva al maestro pavese se poteva inviargli il suo "fratruelem", che era "gramaticae artis peritia Secondo i testi canonistici raccolti e ordinati da A. a questo riguardo, non soloè lecito, ma - in determinate ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] la liberazione del Vergilio con la porpora cardinalizia. Solo nel marzo del 1515 si giunse ad una composizione ammazzato dal suo servo, che s'impadronì dell'oro che portava con sée si sbarazzò del cadavere. Prima di morire, Leone X lo avrebbe ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] le Chiese. La proposta, considerando realisticamente solo l'aspetto economico e finanziario della faccenda, trascurava però i valori tradizionali e sentimentali, e le vere pretese di dominio del Papato; ma se fosse stata accolta, avrebbe certamente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] la vittoriosa candidatura del card. G. M. Sarto, non solo perché era legato a lui da antichi vincoli di amicizia, ma quindi, l'affettuoso ricordo e la grande stima che la sua figura lasciò negli ambienti ambrosiani, se non si considerasse il suo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] fine dell'agosto del 1162, impegnandosi a portare con sé il papa e lasciare poi la decisione definitiva ad arbitri scelti dalle i loro seguiti e da un'immensa folla, che fece tanta ressa d'affaticare non poco l'ormai anziano A.; solo a sera egli ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] lui altrettanto forte. Dall’estate 1942 cominciò a maturare l’esigenza di formarsi «una soda e chiara se non vasta cultura moderna», non solo sul piano letterario, ma estesa agli «altri lati il filosofico, l’economico, il religioso specialmente ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] andò accentuandosi la convinzione che meglio sarebbe stato se il D. avesse lasciato l'incarico di generale proprio Giovanni de' Medici. Fu così che il Querini e il Giustiniani non solo parteciparono al capitolo generale, che si tenne a Firenze, ma ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...