Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] tema della contrapposizione fra regno e repubblica o tra repubblica e principato.
La d. moderna
Se la d. nel suo significato esercita la sovranità (di cui è il solo titolare) esclusivamente nelle forme e nei limiti stabiliti dalla Costituzione stessa ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] successivi. L’a. può essere inoltre espresso, se risulta dalle dichiarazioni di volontà delle parti, ovvero tacito , in Italia la stipulazione di a. in forma semplificata è esclusa solo quando l’a. rientri in una delle categorie indicate dall ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] in cui ogni punto del profilo longitudinale abbia una pendenza tale che il f. stesso non eserciti più azione di erosione e/o deposito, ma solo la forza di trasportare le sue acque. Se ciò avviene, il f. ha raggiunto il profilo di equilibrio: ciò però ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...]
I rapporti tra storia e s. sono stati oggetto di attente analisi, anche seè impossibile formulare ipotesi generali s. in servizio alla religione, bensì solo quelle che hanno un carattere canonico e che sono riconosciute come il fondamento della ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo del reato. È previsto in generale per i delitti (art. 42, comma 2 e 3, c.p.), salvo le ipotesi di responsabilità colposa, preterintenzionale e oggettiva espressamente disposte dalla [...] costituzionale, l’ignoranza della legge penale esclude il dolo solose inevitabile; in caso contrario la non conoscenza della norma penale è irrilevante.
Ai fini dell’accertamento del dolo e della dosimetria della pena, il giudice, nell’applicare il ...
Leggi Tutto
consuetudinàrio, diritto Fonte di diritto costituita dalla ripetizione costante di un determinato comportamento da parte della generalità dei soggetti, accompagnato dalla convinzione della sua obbligatorietà [...] giuridica. Nelle materie riservate alla legge e ai regolamenti la consuetudine vale solose espressamente richiamata. Nel diritto romano classico la consuetudine ebbe un posto di preminenza; nel diritto germanico fu a lungo unica fonte del diritto. ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. [...] la forma scritta a pena di nullità (art. 1350, co. 1, c.c.); se, invece, l’azienda è oggetto di conferimento in una società di capitali, l’operazione può avvenire solo nella forma dell’atto pubblico (art. 2328 c.c.).
Tutela dei creditori. - Una ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] il mondo agli investitori esteri, il flusso si interruppe; esolo quando la moneta accennò a stabilizzarsi (1926) si osservò una . Col 1940 si censiscono e si bloccano le materie prime principali, se ne regola la produzione e lo smercio (spesso fino ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] certo che il fallimento si attua quando un debitore (per la nostra legge solose commerciante) non soddisfa le sue obbligazioni e anzi manifesta all'esterno uno stato di squilibrio patrimoniale che rivela senz'altro l'impotenza dell'azienda rispetto ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] odierno, si è venuta determinando solo dopo l'invenzione della stampa e quando il rischio industriale di un'abile mediazione fra autori e compratori di libri ha potuto essere concepito e assunto come un'impresa per sé stante, anche se necessariamente ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...