CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] dopo, si sarebbe mess[a] a pari degli altri popoli civili". Se il secondo decennio si era distinto per l'opera di consolidamento, il ammesso che l'aspetto liberale delle forze economiche è il solo capace di assicurare il massimo di produzione". ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] bilancia dei pagamenti, mentre in corrispondenza delle voci attive sarebbero giunti nel Regno non monete e metalli, ma solo lettere di cambio. Se un editto governativo avesse fissato d’autorità un prezzo delle valute estere acquistate tramite lettere ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] impresa chimica appariva in una condizione critica non superabile se non con la cessione delle azioni dell'Unione piriti. il potere politico e, forse, i grandi azionisti, determinava da solo le strategie della Montecatini e delle consociate mentre ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] allo scopo di incentivare il risparmio considerato in sée per sé come un valore, vennero trasformate in strutture pubbliche società per azioni, ma le Casse di Risparmio sono diminuite solo da 82 a 73. Però soltanto 6 sono interamente possedute dalle ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] dal Datini.
In verità egli non fu certo il solo a circoscrivere al privato, per così dire, l'ambito del suo impegno e, se si pensa alla sua posizione di self made man, se si riflette sui tanti capostipiti di grandi dinastie politico-mercantesche ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] è data alcuna regola per inferire la cifra che la segue: se la numerazione è a base decimale, quest'ultima non è prevedibile con una probabilità superiore a 1/10; seè un'autentica valenza euristica, e non solo perché i modelli irrigidiscono, talora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] strade, dragare i fiumi per renderli navigabili, incoraggiare l’agricoltura e il commercio. Bisogna ostacolare la sua uscita dal regno solose la sua destinazione all’estero è improduttiva, ed è fatta in luogo di un investimento all’interno (VIII.2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] (secondo il clima) nasce adatto a una particolare produzione. Perciò ognuno
lavora e s’affatica non per sesolo, ma per gli altri ancora, e gl’altri per lui; e l’una l’altra città, e l’uno l’altro regno condisce del suo soverchio [col suo sovrappiù ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] statistica del Regno meridionale, quella del 1811: se si confrontano gli scopi, il metodo, le suddivisioni e i questionari adoperati nel corso della sua laboriosa redazione, dichiarata ultimata solo nel 1819, si nota un parallelismo impressionante ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] poche, costosissime, automobili e al Sud con gli impianti distrutti dai bombardamenti e riattivati solo in parte per produzioni mesi del 1966.
La via allora tracciata avrebbe portato con sé un cambiamento per la casa automobilistica, sia dal punto di ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...