Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] comune di tutti, resti padrone di sée libero. Fine del contratto o patto sociale è dunque anzitutto di garantire la libertà 'anima cui è connessa non solo la moralità, ma la necessaria prospettiva ultraterrena di premî e castighi quale ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] spazio
Per quanto riguarda i l. nello spazio, se la condizione di appartenenza al l. è espressa da una sola equazione, si ottiene una passante per la linea. Si noti che nello spazio non soloè possibile considerare l. di punti, ma anche l. di rette ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] sé sotto i successori del satrapo Atropate, l’A. fu disputata terra di confine tra Roma (poi Bisanzio) e la Persia sasanide. Occupato e classica della letteratura turca: in esso poetarono non solo illustri autori turchi come Fuẓūlī, ma anche persiani ...
Leggi Tutto
Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili.
Filosofia
Le origini dell’e. risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso [...] , ma come il momento costitutivo fondamentale dell’esistenza dell’uomo, che è tale solo in quanto insieme interroga e interpreta sé stesso e l’essere, in un processo continuamente aperto e orientato al futuro. Si fa così più serrato il rapporto tra ...
Leggi Tutto
sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti [...] è aggiunta una coda di uno o due endecasillabi (ed è detto anche s. ritornellato) o di un settenario e 2 endecasillabi. Se la coda è , U. Foscolo e poi G. Carducci. È inoltre il metro di tanta poesia dialettale non solo ottocentesca (basti ricordare ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Klagenfurt 1880 - Ginevra 1942). Dopo essersi lasciato alle spalle un'insostenibile situazione familiare e la frequentazione di collegi e accademie militari, si diplomò in ingegneria [...] solo le prime due parti erano state pubblicate dall'autore, si è offerto a diverse sistemazioni che delineano diversi romanzi, e che asburgico, M. se ne era fatto interprete anche nei numerosi saggi, animati da una lucida analisi e da uno struggente ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] , ma nel dicembre fu costretto a tornare in Inghilterra: il suo danaro era finito e i tutori rifiutavano di fornirgliene altro. Danaro glie ne occorreva non solo per sé: poco dopo l'arrivo a Orléans egli si era innamorato di Marie Anne Vallon (nota ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] densissimi" delle Faville del maglio, dove raccoglie prose autobiografiche di lontana ascendenza, ma giunte solo nel 1924 a maturazione e unità. Apologia di sée polemica contro il "vecchio mondo [che] si va spegnendo" intridono Il venturiero senza ...
Leggi Tutto
In ambito critico-letterario il termine d. denota una strategia di lettura che, diversamente dalle metodologie tradizionali, non si propone di stabilire quale sia il significato (o i significati) di un'opera [...] che il significato di un segno non gli è mai intrinseco, ma è dato piuttosto dal rapporto differenziale che esso intrattiene con altri segni; seè vero, cioè, che nel linguaggio esistono solo differenze e non si danno termini positivi, allora nessun ...
Leggi Tutto
Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] Risalgono infatti a questi anni il commento dottissimo, anche se segretamente inteso a satireggiare la pedanteria, alla catulliana Chioma incline fatalmente all'eroismo e alla trasgressione ("bello di fama e di sventura"), e, solo in questo senso, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...