La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] Il progetto incontra tuttavia ogni sorta di resistenze e ostacoli accademici esolo dieci anni più tardi Klein riesce a dar si estende anche alle università nordamericane. "Mi domando se sia saggio per noi imitare così apertamente i metodi tedeschi ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] di Como. A questo provvedimento forse si unì (anche se non attestato) un sequestro degli esemplari della Meditazione, Compagnie de Jésus, Louvain 1960, V, coll. 181-183 e (solo per quelli scientifici) in P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] mezzi per dirigerle; e la Politica si ristringe al solo problema di trovare la soddisfazione dei nostri bisogni in quella dei bisogni pubblici. Quindi se la Fisica, se la Metafisica, la Morale, la Politica altro non sono che l'analisi degli effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] sue prime ricerche (quelle di ottica, datate 1521 e 1523, edite postume, ma solo in parte, nel 1611). Tale dato va letto in occhi la separazione.
Principali acquisizioni scientifiche
Pur se documentate sono le sue caratteristiche medievali, l’opera ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] , di equazioni, ecc. (c) Se i detti enti sono regole, procedimenti e simili, ha signif. affine a quello . formale: una teoria deduttiva costituita solo dal suo linguaggio simbolico, dal suo apparato deduttivo e dai teoremi derivabili in essa, senza ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] A. Favaro, prima di questa data incontrò a Roma Clavio e J. Schreck, ma quest'ultimo dal 1605 era all'estero un nipote, coerede del patrimonio familiare. Solo nel 1628 accettò di candidarsi per una i cui atti - se reperiti - potrebbero fornire ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] (Milano 1896) e il Repertorio di matematiche superiori (I-II, Milano 1897-1900). Quest’ultimo è una buona, se pur breve, di alcune classi di equazioni differenziali, non solo lineari, del primo ordine e di ordine superiore. Gli strumenti originali, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] 21 volumi), che alla fine furono comprati dal Flaúti esolo in minima parte pubblicati (con scelte tutt'altro che controverso aspetto storiografico legato alla sua figura, se cioè egli fu un superato ese l'esclusivismo sintetico della sua scuola fu ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] nata nel 1865, e la analoga società francese nata nel 1870. Occorre tener presente che non solo in Italia non esisteva le loro ricerche nel suo importante giornale e ad aver fiducia in se stessi".
Attraverso questa politica lungimirante il G ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] decise di scrivere un'opera per rivendicarne a sé la scoperta e per correggere alcune affermazioni galileiane, come quella che ., definito "bue" e "coglione" e deriso per la sua incapacità di scrivere sia in volgare sia in latino. Solo tre anni dopo, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...