L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] ma con perdita di una parte di energia di riserva; se, al contrario, gli altri sistemi non possono esercitare questa supplenza effetto dell’abolizione di uno di questi meccanismi è quindi solo transitorio, perché l’altro esercita un’azione sostitutiva ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] .
Libia
Una legge del 1986 vieta l'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e l'impianto di un embrione nell'utero, se non per assoluta necessità esolose l'ovulo e lo sperma sono quelli di una coppia sposata che ha dato il propno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] sua somma non può essere espressa". Quando ∣x∣=1 egli stabiliva "con rigore geometrico" che la serie era convergente seesolose γ−α−β>0. Una serie non sempre convergente come questa, scriveva all'amico Friedrich Wilhelm Bessel (1784-1846), "può ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] /27 è il ‘discriminante’ Δ dell’e.: se a, b, c, d (e quindi p e q) sono reali, per Δ>0 si hanno una radice reale e due e., si dice spesso che la si integra.
La risoluzione di un’e. differenziale è in genere un problema molto complesso che solo ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] V(A) dello spazio vettoriale m/m2 su A/m, ed è Dim(A) = V(A) seesolose l'anello locale A è regolare.
Un'altra dimensione omologica si definisce usando moduli piatti e Tor precisamente se M è un A-modulo a destra, si chiama dimensione piatta di M ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] dÿk; (44)
questa forma si chiama generalmente la ‛forma di Kähler associata'. La (43) è una metrica di Kähhler seesolose la forma di Kähhler Φ è chiusa, cioè se dΦ=0.
Possiamo costruire sullo spazio proiettivo Pn(C) una metrica di Kähler usando le ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] con il semplicissimo programma:
for i=1,2,…,n
V[i ]←choice {true,false}
if E(V[1],…,V[n])=true then accetta else non accetta
La Eè soddisfatta seesolose almeno una delle computazioni termina su accetta. Il tempo di funzionamento del programma nel ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] descritti da vettori di uno s. di Hilbert.
S. metrico (o distanziale). S. nel quale è definita una distanza d tra due qualunque elementi x, y tale che d(x, y)=0 seesolose x=y, e d(x, y)+d(x, z)≥d(y, z) (relazione triangolare). La distanza permette ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] di A definito da ker(f)={a∈A | f(a)=0}, e la sua immagine è {f(a) | a∈A}. Dati gli omomorfismi f:A→B e g:B→C, la successione A −−→f B −−→g C si dice esatta a B se ker(g)=Im(f); cioè, se g(b)=0 seesolose esiste a∈A tale che f(a)=b. Chiaramente due ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] dello stato: l'organo ne ha solo la competenza. Gli atti dell'organo, nei rapporti con altri soggetti di diritto, sono atti dello stato: l'organo che vuole e agisce, è lo stato stesso che vuole e agisce. Se gli atti degli organi del partito non ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...