Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] in comune e con aperture (porta d’ingresso, finestre) previste solo sui lati corti dell’unità abitativa; è articolata in (o di ringhiera; fig. B) è sostanzialmente assimilabile al tipo in linea ma se ne differenzia proprio per la presenza di ...
Leggi Tutto
Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, [...] presuppone, quindi, un pluralismo politico-partitico, anche se ciò è una condizione necessaria, ma non sufficiente: il pluralismo finisce, infatti, con l’essere negato non solo quando vi è un unico partito legittimato a presentare le candidature ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] presso Alatri, dove morì il 19 maggio 1296.
Se B. mostrò fin da principio la sua indipendenza e nel temporale; e il 6 gennaio 1300 Matteo di Acquasparta predicando avanti al papa e alla sua corte sosteneva la tesi che "egli soloè sovrano temporale e ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] , sono fonte di innovazioni numerose.
Nel diritto classico, se l'uno dei condomini manometteva lo schiavo, faceva sì un solo condomino; ma dal nuovo principio della maggioranza che vincola la minoranza dissenziente.
Il condominio giustinianeo non è né ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] l'accesso alla banca sia uno solo, tanto per il pubblico quanto per gli addetti all'istituto. Quando però si tratta d'istituti importanti è meglio che per gl'impiegati vi sia un accesso speciale; ese nel fabbricato v'è l'abitazione del direttore o ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] beneficio riportato dalla Catalogna nella conquista di Napoli èsolo d'ordine morale, in quanto riceve pienamente l savis e il Facet; si traducono dal francese le storie di Frondino e Brisona, di Roberi lo diable, di Paris e Viana e, se non è dal ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] T CD8 + stimolate da alloantigeni MHC di classe i producono IL-2 e generano i CTL di cui sono precursori. Inoltre, cellule T CD4 + stimolate da alloantigeni MHC di classe i (solose associati a molecole self MHC di classe ii) producono IL-2 ma non ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] 7 luglio 1866, n. 3096).
Ogni uomo, dunque, è persona; ma, giuridicamente, non èsolo l'uomo ad avere capacità giuridica. La necessità infatti di tedeschi; altrove lo straniero, se nominato, deve fare espressa rinunzia per sée per i suoi figli all' ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] ; Italiani sono ad ogni ora in lotta contro Italiani, anche se nelle due parti si sia già da lungo tempo rivelata la diversità di linguaggio e qualche manifestazione esteriore di etichetta, la diversità tra le due concezioni èsolo quella che ottant' ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] parte dei tradizionalisti. Varie commissioni governative se ne occuparono, e finalmente nel 1882 fu emanato il Universities , il St. Peter's College (Peterhouse), ha solo pochi avanzi del sec. XIII e altri del sec. XV. La biblioteca, iniziata nel ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...