Medicina
Azione dannosa esercitata sull’organismo da sostanze esogene.
Negli a. si rendono necessari soccorsi d’urgenza per neutralizzare al più presto l’azione del veleno, favorirne la rapida eliminazione, [...] curare opportunamente i sintomi più gravi e minacciosi. La neutralizzazione è difficile perché la parte già assorbita e circolante può essere solo in particolari casi vinta da un antidoto chimico. Se il veleno è stato introdotto per via orale, l’uso ...
Leggi Tutto
strabismo In oftalmologia, la deviazione di uno o di entrambi gli occhi dalla normale direzione dello sguardo, per cui gli assi visivi non convergono nel punto fissato, ma s’incrociano o divergono sotto [...] (angolo di s.) misurabile con opportuni apparecchi (strabometro). Se uno degli occhi non è funzionalmente perso o escluso, è caratteristica dello s. la diplopia. Lo s. può manifestarsi solo in alcuni movimenti degli occhi (s. latente o eteroforia ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] giunge a ciascuno dei due orecchi in tempi diversi e, se questa differenza di tempo è di 1 ms, la sorgente sonora viene localizzata senz'altro lateralmente. Per ‛clic' di bassa frequenza, èsolo questa differenza di tempo che dà la sensazione di ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] diritto chiamare 'vampiro', era già di intimo contatto con l'ospite. Se permarrà questo tipo di comportamento ectoparassitario ematofago del fringuello vampiro, che è ora solo facoltativo, è ragionevole pensare che si potrebbe in un futuro più o meno ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] e amminoacidi, di alcuni derivati purinici e di numerosi peptidi. È stato chiarito che la funzione dei neurotrasmettitori non èsolo quantitative di un singolo trasmettitore è necessario tener conto se esso è in realtà cosecreto con altri ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] così via. Ma non si tratta solo di questo: al medico è utile sapere anche se la persona che sta visitando è sportiva o sedentaria, se ha un'alimentazione corretta, se ha avuto allergie, se fuma ese abusa di sostanze che possono essere pericolose per ...
Leggi Tutto
fratture, storte e lussazioni
Maurizio Imperiali
I traumi più comuni che interessano ossa e articolazioni
Le strutture dello scheletro sono costituite in modo da resistere a traumi, come urti e torsioni, [...] i rapporti reciproci che ne permettono il corretto movimento
Se l'osso si rompe
Le ossa (scheletro) hanno , l'allontanamento dei margini articolari è tale che questi non ritornano in posizione spontaneamente, ma solo con l'intervento del medico. ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 'rRNA 23S, il cosiddetto stato A/P (Moazed e Noller, 1989b). Se a questo complesso vengono poi aggiunti il fattore d'allungamento EF-G e il GTP, ilfootprinting viene ulteriormente alterato, ma solo per quanto riguarda l'rRNA 16S: il footprinting del ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] lo stimolo precedente sarà estratta per effettuare una transizione, e distruggerà parzialmente l'informazione presente. Solo le restanti (1- q)qN² preserveranno la memoria del primo stimolo. Se P stimoli vengono mostrati alla rete uno dopo l'altro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] patologie cerebrali, come i tumori e gli edemi esolo negli ultimi anni è diventato evidente che il segnale MR del sangue, ma ciò che se ne deduce è l'attività neuronale, le cui relazioni spaziali e temporali con il segnale sono difficili ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...