GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] tutta l'umanità.
Nel 1743 venne affidata al G. e a Sebastiano Conca la decorazione della cappella Ruffo in S. Lorenzo in Damaso Maria Maddalena de' Pazzi per la chiesa dei carmelitani scalzi.
Il 25 marzo 1753, si congedò dall'Accademia di S. Luca di ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] ).
Nel 1746 partecipò con Sebastiano Conca, Gregorio Guglielmi e de la Congrégation de la Mission, Fonds Saint Vincent de Paul, 1, f. 2B: Étienne Parrocel. Peintre de Saint Vincent; Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, vol. 49: Libro de ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di Lorenzo Lotto, dove si legge: "doi teste de Salvator per mastro Sixto frate in Zani Polo me Quattro Evangelisti: S. Matteo e S. Luca, purtroppo ritagliati a mezzo busto, alle intera su sfondi paesaggistici: S. Sebastiano e S. Liberale dell'Ermitage ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] Canal di Alvise di Luca, che gli diede Antonio senatorio gli affidava l'incarico di supplire Sebastiano Foscarini, eletto per due anni consigliere a omonimo il titolo di procuratore di S. Marco de ultra; era il suo unico discendente maschio: il ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] Vergine col Bambino e i ss. Rocco e Sebastiano (D'Elia, 1964, p. 98). 1981, p. 108; Pittura napoletana da Caravaggio a Luca Giordano (catal.), Napoli 1982, pp. 180 s Fasano 1983, pp. 48, 52-54; T. Matera De Bellis, P. F.L'altro sguardo, Fasano 1983; V ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Bambino, i santi Cristoforo, Sebastiano. Bartolomeo, Michele Arcangelo e Dio barde per il maresciallo Odet de Foix visconte di Lautrec, per ). Giovanni Antonio fu membro attivo della scuola di S. Luca; nel 1510 vi servì come "canepario" (Ibid., Not ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] tela con la Visione di s. Giovanni de Matha e s. Felice di Valois (chiesa Pino Sottano che esaltava i committenti Gio. Luca II Durazzo e Paola Franzone (ibid., . 23, pp. 79-83; M. Dunn, Father Sebastiano Resta and the final phase of the decoration of S ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] s.; M. Nicaud, Le sculture della cappella de Angelis in S. Maria in Aracoeli, in 18, 36; M. Dunn, Father Sebastiano Resta and the final phase of the decoration Cipriani, Presenze francesi all'Accademia di S. Luca: 1664-1675, in L'idéal classique. Atti ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] della Croce nella chiesa di S. Luca possono essere confermate alla sua paternità in occasione delle nozze tra Ferdinando de' Medici e Cristina di Lorena: nonché la Natività della Vergine e i ss. Sebastiano e Raimondo di Penyafort per il santuario di ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] genovese di S. Luca. Le acquisizioni dal severo , a stretto contatto con l'amico Sebastiano Ricci. Molto probabilmente nel 1708 il aggiunte e note al Peruzzini e al M., in L. Muti - De Sarno Prignano, A tu per tu con la pittura. Studi e ricerche ...
Leggi Tutto