BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] assidui rapporti (G. Milanesi, Les correspondants de Michel-Ange, I, Sebastiano del Piombo, Paris 1890) e poter dare e lambiccate; sia infine le lettere degli ultimi anni, a Luca Martini, al Cellini e soprattutto al Vasari, che svolgono, talora ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] da Sesto, Luca Signorelli, Bartolomeo Madonna col Bambino tra i ss. Rocco e Sebastiano (Ottawa, National Gallery of Canada) per il Firenze 1906, pp. 249-253; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte de la pittura, Milano 1584, p. 474; M. Boschini, La carta ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] ed eseguì le figure di due santi sul lato sinistro, S.Sebastiano e S.Giovanni Battista, il pannello della Crocefissione e i piccoli da Luca Pacioli, che incorporò nella sua Summa del 1494 intere sezioni del Trattatod'abaco e nel De divina proportione ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] volo in una nicchia del corridoio dietro l'abside di S. Sebastiano fuori le Mura, la chiesa che in quegli anni fu ricostruita Rio de Janeiro, Museu nacional de belas artes: ibid., p. 278).
Il L. fu eletto principe dell'Accademia di S. Luca nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] per la sua attività; Luca Pacioli fornisce una seconda testimonianza bizzarri giochi di cui scriverà Sebastiano Serlio. L'interesse che , p. 419;. H. Sauval, Histoire et recherches des antiquités de la ville de Paris, I, Paris 1724, pp. 218, 228, 230; ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] del sec. 18° dall'antiquario Sebastiano Ranghiasci (Fea, 1820); se da è custodito anche il S. Pietro, mentre il S. Luca è conservato a Malibu (J. Paul Getty Mus.). Walker Art Gall.), recante l'iscrizione "Symon de Senis me pinxit sub a(nno) D ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] v. di Matteo (c. 65v) e di Luca (c. 167v) - con la rappresentazione devozionale del of Henry the Lion, a cura di C. De Hamel, cat. della vendita, Sotheby's, 6 Hypogeum of Clodius Hermes under San Sebastiano in Rome and Middle Byzantine Tetraevangelar ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] della chiesa di S. Sebastiano, sebbene l’intervento piolesco, proseguì il decoro della chiesa di S. Luca (presbiterio e tribuna), secondo l’erudito ’art et d’histoire entre la République de Gênes et la Principauté de Monaco (catal.), a cura di T. ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] per l’Accademia di S. Luca che aveva sede di fronte al Madonna con Bambino e ss. Sebastiano, Francesco, Rocco e Giuseppe della J. Stoppa - M. Tanzi, Dopo Rancate, intorno a Varese, in Francesco De Tatti e altre storie, a cura di G. Agosti - J. Stoppa - ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] stata dipinta dallo stesso S. Luca (v.). Conosciamo il tipo iconografico (frammento di sarcofago in S. Sebastiano: v. vol. II, fig. 1908-1909; F. Cumont, L'adoration des Mages et l'art triomphale de Rome, in Mem. della Pont. Accad. Rom. di Arch., 3 ...
Leggi Tutto