Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] nulla si seppe in Europa. Nel 1497 Giovanni e Sebastiano Caboto, con una spedizione inglese, scesero presso Capo Bretone , emigrato in Canada dalla nativa Mumbai. E ancora: N. Ricci, oriundo italiano; N. Bissoondath, proveniente da Trinidad.
La scena ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] di S. Caterina (Parigi), la Madonna del S. Sebastiano (Dresda) e i suoi due primi dipinti mitologici, ossia S. Giovanni Evangelista in Parma, in Belvedere, 1930, pp. 14-16; C. Ricci, Una Madonna del C. nella Galleria Borghese, in Boll. d'arte, n. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] 1725 e il 1728 eseguì la pala con il Beato Pietro Gambacorti per S. Sebastiano di Venezia. Poi di nuovo è a Vienna dove, nel 1733, è di Polissena del Museo di Bruxelles, già attribuito a S. Ricci e al Tiepolo, la pala con Vergine e Santi della ...
Leggi Tutto
Pittore, nato circa il 1470 in Sassoferrato, morto circa il 1540 in Cupramontana. Nella prima opera a noi nota, la Madonna tra i Ss. Pietro e Sebastiano del Museo di Padova (firmata e datata 1497), si [...] dei Della Robbia.
Bibl.: F. Menicucci, Diz. stor. de' Cupresimontani, in G. Colucci, Antichità picene, IX, Fermo 1790; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, II; E. Scatassa, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da principio per Roma, per le copiose risorse di cui essa era ricca: donde da un lato gl'intensi scambî commerciali tra Roma e la alla Penisola Iberica. Infatti, alla morte di Sebastiano, scomparso tragicamente nello scontro di Alcazarquivir (1578), ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e sufoli di canna pure a un solo suono. Più vari e più ricchi di possibilità gli strumenti a fiato dei Negri del Madagascar (ma in ogni fra i quali notevole quello toccato nel 1578 al re Don Sebastiano ad Ald.zar Quivir (al-Qasr al-Kabir) nel ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di Alcácer Quibir, dove scomparve il giovane re Don Sebastiano, profetizza sempre il ritorno metaforico del monarca per un del Bengala Bh. Mukherjee (n. 1940) e all'italo-canadese N. Ricci (n. 1959), il tema dell'integrazione è vissuto a partire da un ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] problema venne diretta la spedizione guidata da Sebastiano Caboto, nominato piloto mayor nel 1518 al Ogni fiume che scende dalle Ande dà luogo a un'oasi più o meno ricca ed estesa nella vallata o arrivando in pianura. Le piante più coltivate sono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] delle coste giapponesi, eseguiti, nel 1611, da Sebastiano Vizcaino. Non ci sono noti esattamente i risultati attività.
La densità va in generale diminuendo verso il nord, meno ricco di pianure e con limitate attività. Nella provincia di Iwate, ad ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Mantova ideò l'originalissima chiesa a croce greca di S. Sebastiano e, con maggior respiro, quella di S. Andrea a che non fu mai più abbandonato.
L'esempio più completo e forse più ricco è quello del Gesù a Roma, iniziato dal Vignola nel 1568 e ...
Leggi Tutto
prosapia
proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia sarà congiunta col sangue ad una nobile...