secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] e adottato in seguito dal diritto canonico per indicare il ritorno alla vita laica da parte di membri del clero. Nel 19° sec. è passato a indicare il processo di progressiva autonomizzazione delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] con sollievo e con rinnovata speranza che molti guardavano alla scomparsa della società religiosa e all'imminenza di un mondo secolarizzato. Con le sue pretese a un assenso e obbedienza assoluti, e con l'attaccamento ai suoi beni, al suo potere ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] gestire le risorse accumulate nei secoli dal popolo intorno al sacro.
Quale ministero sacro nella società della secolarizzazione? Una risposta precoce e di successo
Con quale attrezzatura ideologica, emarginati ormai i laici, le diverse componenti ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] di Cristo e la sua diffusione tra XIX e XX secolo, si vedano: D. Menozzi, Regalità sociale di Cristo e secolarizzazione. Alle origini della Quas primas, in Cristianesimo nella storia, 16 (1995), pp. 79-113; Id., Liturgia e politica: l’introduzione ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Aulendorf, Württemberg, 1773 - Friburgo in Brisgovia 1868); arcivescovo di Friburgo in Br. (1842), si impegnò fortemente nella difesa dei diritti della Chiesa cattolica contro la politica [...] di secolarizzazione perseguita dallo Stato. ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] quanto l’uomo che crede.
Come la fede, di cui essa rende conto, la t. deve far fronte al fenomeno della secolarizzazione, secondo cui le realtà del mondo e della società tendono a stabilirsi in un’autonomia sempre più grande, rifiutando o ignorando ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] o meno lunga militanza nell’associazionismo cattolico.
Il periodo dal 1974 al 1981, vide l’approfondirsi di quel processo di secolarizzazione che aveva radici antiche. Profondo era diventato il solco tra il mondo cattolico e la società italiana. E se ...
Leggi Tutto
Teologo e politico (Pieve S. Carlo, Lucca, 1812 - Torino 1887). Gesuita, prof. al Collegio Romano di teologia dommatica, il più zelante sostenitore del dogma dell'Immacolata Concezione (col padre C. Schräder [...] Virginis conceptu, 3 voll., 1854-55). Per motivi non chiariti uscì dall'ordine (1859), ottenendo da Pio IX la secolarizzazione e la cattedra di filosofia della Sapienza. Dopo un incontro (1860) con Cavour, pubblicò (1861) anonimo l'indirizzo Pro ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] , non possono non avere - il loro fondamento appunto nel sacro. Di contro, per i funzionalisti l'emergere di una società secolarizzata non ha mutato i dati di fondo del problema: quel che ora importa mettere in luce è la funzione differente che il ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] un ritorno alla celebrazione festiva.
Uno dei compiti del processo attualmente in corso, che va sotto il nome di secolarizzazione, consiste nel discernere, nel culto ereditato dal passato, da un lato ciò che costituisce il suo contenuto essenziale ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...